Lo sapevi che esistono circa 20.000 specie diverse di api selvatiche in tutto il mondo? Anche loro, come molti altri insetti, stanno diminuendo. E questo perché? Il motivo è da ricercarsi nella diminuzione della diversità delle piante, ovvero nella diversità e quantità del cibo che riescono a trovare.
Il laboratorio sulla salute e il comportamento delle api dell’Università di Torino collabora con un gruppo di ricercatori internazionali con lo scopo di coinvolgere diversi portatori di interesse nel determinare ciò che si sa delle esigenze nutrizionali degli impollinatori.
E’ stato perciò sviluppato un questionario, i cui risultati aiuteranno nel processo di progettazione di miscele di fiori, oltre a garantire una dieta equilibrata per le api.
Apicoltori, conservazionisti, agricoltori, produttori di semi, ricercatori, e chiunque sia interessato può partecipare e condividere il questionario con colleghi ed amici. Ci sono 28 domande e richiede circa un quarto d’ora. C’è tempo fino alla fine di febbraio!
Per saperne di più: https://tosilab.wixsite.com/tosilab/it/post/cosa-sai-delle-api-selvatiche
Potrebbero interessarti
Avvelenamenti anno 2002 : atto primo
21 marzo 2002 La stagione apistica 2002 nel Centro-Nord Italia deve ancora praticamente iniziare quando purtroppo si segnalano i primi…
Neonicotinoidi illegali nei semi di girasole in Italia
31 maggio 2008 Gli apicidi sono denunciati da anni ma tocca alle vittime, agli apicoltori associati che non vogliono continuare…
In ricordo di Marco Accorti
16 marzo 2012 Abbiamo ricevuto e pubblichiamo i saluti a Marco Accorti, recentemente scomparso. Di Livia Persano Oddo, di Paolo…
Il Congresso mondiale degli apicoltori biologici: fermare le semine OGM!
(3 aprile 2012) A fine marzo in Messico si è svolta, a San Cristobal de las Casas, nella regione del…
Sospesi i neonicotinoidi
23 settembre 2008 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 221 del 22 settembre il testo del decreto di sospensiva…
Inchiesta di Le Monde: gli oscuri maneggi che danno il via libera all’uso di molecole in agricoltura
9 agosto 2012 Il giornalista Stéphane Foucart ha dedicato, su Le Monde Planéte del 9 luglio, un approfondito resoconto su oscuri maneggi,…
Notizie Recenti
Proposta congiunta Unaapi e Conapi per il finanziamento della misura ACA18
Approvate le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)
Il decreto Agrisolare da 1,5 miliardi di euro pubblicato in Gazzetta
Monitoraggio nazionale varroa: la tua partecipazione è importante!
Giornata mondiale delle api: con il nostro video vi facciamo entrare in una giornata “tipo” dell’apicoltore