Un nuovo studio italiano indaga gli effetti del Cadmio, un metallo pesante che talvolta inquina nettare e polline, sulle funzioni immunitarie delle api.
I ricercatori hanno nutrito in laboratorio gruppi di api con sciroppo contaminato con cadmio a due diverse concentrazioni analoghe a quelle riportate in letteratura. In seguito hanno valutato il danno cellulare a carico dei corpi grassi, un organo che svolge funzioni per certi versi simili al fegato per i vertebrati che anche produce i peptidi antimicrobici, e la funzionalità del sistema immunitario iniettando dei batteri.
Il cadmio alle dosi somministrate non ha causato tossicità acuta, ma le api appartenenti ai gruppi esposti al metallo pesante hanno subito una forte immunodepressione che si è esplicata nella riduzione della capacità di contrastare i batteri. I corpi grassi sono apparsi alterati dal punto di vista istologico. Infine è stata rilevata la presenza di zinco, probabilmente perché chelato da una classe di proteine prodotte dalle api per disintossicarsi dal cadmio.
Secondo gli autori la presenza occulta di cadmio nell’ambiente a causa di attività industriali, agricole, di rifiuti o altre attività umane potrebbe provocare l’indebolimento del sistema immunitario delle api con effetti sulla loro salute.
Saranno da verificare eventuali correlazioni in campo tra esposizione al cadmio e patologie dell’alveare.
Fonte:
Potrebbero interessarti
Lotta integrata alla Varroa
Lotta integrata Con l’arrivo della varroa le famiglie di api sono diventate dipendenti dai trattamenti dell’apicoltore per la sopravvivenza. Il…
Ricerca. Due popolazioni di api europee hanno sviluppato meccanismi diversi di resistenza alla varroa
30 agosto 2012 Ricercatori francesi e svedesi hanno scoperto che le due popolazioni di api lasciate per oltre un decennio…
U.E. contro Aethina Tumida
28 agosto 2003 La forte ed unitaria presa di posizione del Gruppo Miele del Copa-Cogeca e delle associazioni apistiche ha…
Belgio: abbondante trasmissione di virus negli allevamenti di api regine
24 agosto 2015 Mossa dal basso successo dell’allevamento di api regine, una ricerca ha evidenziato la frequentissima trasmissione verticale di numerosi…
Un marker genetico della resistenza alla covata calcificata?
31 marzo 2016 Ricercatori cinesi Liu et al. (2016) hanno scoperto una forte correlazione tra il carattere di resistenza delle…
Api: richiesto tavolo tecnico Ministero Salute
(7 gennaio 2010) Nuova pressante richiesta di attivazione del Ministero della Salute per le api. Il dottor Andrea Leto nella…