Il 59,5% degli apiari monitorati sono nomadi e la consistenza media e di 31 alveari. Il trattamento invernale è stato eseguito con acido ossalico nel 94,0% degli apiari: il 4,3% in blocco artificiale della covata ottenuto con l’ingabbiamento della regina, il 46,8% in blocco naturale verificato, il 42,8% senza verifica del blocco in ogni singolo alveare.
L’attività di monitoraggio per fornire informazioni significative necessita di più anni di raccolta dati.
Potrebbero interessarti
La varroa in diretta! Continua il monitoraggio nazionale dell’infestazione a cura del CRT Patologie apistiche Unaapi
4 settembre 2013 Sono disponibili le carte che mostrano i punti di monitoraggio e le relative percentuali di infestazione…
Api regine paralizzate
15 settembre 2004 Hanno difficoltà di deambulazione e non sempre depongono le uova. Dall’anno scorso le api regine di una…
Carpophilus lugubris, un nuovo ospite degli alveari del nord-est d’Italia
28 novembre 2013 Per la prima volta segnalato in Europa il piccolo coleottero Carpophilus lugubris, un parassita del mais in…
Monitoraggio nazionale varroa: la tua partecipazione è importante!
Prima finestra del progetto di monitoraggio nazionale della varroa aperta dal 15 al 30 di giugno. Partecipare è importante e…
Dieci interrogativi sull’Aethina tumida
3 febbraio 2016 Con l’occasione del 32° Congresso dell’apicoltura professionale, dal 4 al 7 febbraio ad Amantea (CS), è stato…
Nosema ceranae: risultati interessanti con HiveAlive
30 settembre 2016 Ricercatori greci hanno ottenuto risultati molto interessanti con la supplementazione con sciroppo e candito dell’integratore HiveAliveTM, a…