17 luglio 2017
Oggi 17 luglio si è svolta presso il Crea di Bologna una riunione sulla Vespa velutina.
Laura Bortolotti e Fabrizio Zagni, coadiuvati da Rita Cervo, Antonio Felicioli e Marino Quaranta, hanno illustrato le prove effettuate e i risultati ottenuti finora con il M&Z Method, da poco registrato con brevetto in Germania. Le relazioni hanno illustrato la metodologia e i relativi risultati ottenuti, i quali seppur riferiti alla sperimentazione, sembrano di buon auspicio e suscettibili di applicazione concreta in campo
Â
La riunione di oggi, a cui sono stati invitati esponenti delle Regioni a oggi (Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Veneto ed Emilia Romagna) teatro di insediamenti o ritrovamenti di V. velutina, accademici e ricercatori appartenenti agli istituti zooprofilattici e le associazioni nazionali di apicoltori (Unaapi ha a sua volta convocato rappresentanti delle associazioni regionali iscritte all’unione), aveva come scopo principale la ricerca di consenso tra tutti i soggetti coinvolti per proseguire con la ricerca scientifica su questo metodo, su cui si è scelto e concordato di mantenere ancora il riserbo per arrivare tramite ulteriore sperimentazione ad una formulazione definitiva sulla base di una ricerca scientifica coordinata dal Crea e dall’Università di Firenze.
Il prossimo passo (si spera a breve) sarà quello di sottoscrivere un documento comune tra i partecipanti da inoltrare al Ministero della Salute in cui si illustra il metodo e si chiede il vaglio per le autorizzazioni del caso.
Unaapi, senza alcun preconcetto ideologico, si è espressa a favore della metodologia illustrata, che si prefigge di contenere ed allentare la pressione nelle zone ad alta colonizzazione, essendo l’eradicazione ormai altamente improbabile.
Potrebbero interessarti
Dibattito tra Unaapi e veterinari
Gaetano Penocchio, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini. Veterinari Italiani –FNOVI-, ha inviato al Ministero della Salute una lettera sulla…
Crisi api: il nosema e’ innocente
30 aprile 2009 La crisi di api e apicoltura non è provocata da Nosema cerana. Il Journal of Invertebrate Pathology…
Novità dagli USA: i Beta Acidi del luppolo contro la varroa?
(4 marzo 2011) E’ indubbio che, come si affaccia sul mercato un nuovo prodotto per il controllo della varroa, si…
Sanità api: mozione degli apicoltori
(14 febbraio 2010) Il XXVI Congresso dell’Apicoltura Professionale-AAPI, svoltosi a Chianciano Terme dal 2 al 7 di febbraio, ha tra…
Scaricabile pieghevole informativo su V. velutina
19 marzo 2015 La Vespa velutina è una seria minaccia per tutta l’apicoltura italiana e pertanto è necessario che tutti…
Lotta alla Varroa: acido ossalico
Acido ossalico Utilizzo L’acido ossalico ha un’azione acaricida rapida nei confronti della varroa ma di breve durata, per cui ha…