L’”inquietante” inaccettabilità dei pesticidi neonicotinoidi, ancora una volta confermata recentemente dall’Efsa, è al centro di un acceso scontro politico nell’Ue.
La proposta dalla Commissione Ue di adozione di misure di precauzione, con la sospensione per due anni dellìuso di tre insetticidi sistemici, è violentemente contrastata da Gran Bretagna, Germania e Spagna. La decisione del Comitato Ue permanente per la sicurezza alimentare è attesa per venerdì 15. Il provvedimento, di enorme rilievo sugli indirizzi dell’ insieme delle politiche produttive agricole europee, rischia d’essere quindi grandemente condizionato dal responsabile governativo inglese Owen Paterson. Una volta di più l’Inghilterra si contraddistingue quale braccio armato degli interessi delle multinazionali dell’agrochimica.
Il web gruppo di pressione Avaaz, che ha raccolto 2,5 milioni di firme per il divieto dei neonicotinoidi, ha condotto un sondaggio da cui emerge come per il 71% dei britannici il Regno Unito dovrebbe votare a favore della moratoria Ue. Avaaz ha quindi avviato nei vari paesi, come in Francia, iniziative di pressione. Nell’ambito degli stessi responsabili politici britannici infuria la polemica, l’ex segretario all’ambiente John Gummer ha dichiarato: “Il principio di precauzione deve necessariamente essere il riferimento rispetto alle problematiche d’impollinazione. “
Il Coordinamento Apistico Europeo sta sviluppando varie iniziative nei confronti di tutti i soggetti istituzionali coinvolti.
Fra le iniziative del Coordinamento Apistico Europeo segnaliamo la presa di posizione comune con Slow Food (versione: FR – EN ).
I Verdi europei esprimono una chiara posizione. La stampa estera dedica all’argomento ampio spazio: The Guardian – Le Monde – Liberation – Press Europ{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Appello a sottoscrivere la mozione su OGM e apicoltura
(13 febbraio 2012) Unaapi e Conapi concordano pienamente, si associano quindi alla sottoscrizione promossa in Francia su OGM e apicoltura….
Circa 60000 voti in difesa delle api! Grazie!
24 gennaio 2014 Al Public Eye Awards. la difesa delle api nella classifica di testa delle cause più sentite nel Mondo…
Quebec: nuova conferma ufficiale di effetti disastrosi dei neonicotinoidi sulle api
20 marzo 2011 Lo Stato canadese ha attivato, dal 2007, un sistema di monitoraggio sulla problematica api/pesticidi. Nel rapporto annuale…
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Il presidente di Unaapi, Giuseppe Cefalo, fa il punto sull’anno appena trascorso. Un anno non semplice, segnato dal caro energia…
Lotta al Cinipide, flagello dei castagneti d’Italia
ultimo aggiornamento 30 giugno 2011 La “vespa cinese”, un parassita “importato”, minaccia il grande patrimonio di castagneti del Belpaese, oltre…
OGM: il Re è nudo!
23 dicembre 2011 Unaapi rende disponibile il rapporto di Vandana Shiva sulle false promesse degli OGM. Gli OGM in agricoltura?…