Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Il 23 maggio 2023 il presidente di Unaapi, Giuseppe Cefalo, ha partecipato all’audizione alla Camera dei Deputati avente come oggetto…
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato le nuove linee guida sulle modalità per valutare i rischi derivanti…
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
La Commissione europea ha pubblicato i dati sulle pratiche fraudolente nelle importazioni di miele nell’UE: il 46% dei campioni di…
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Le associazioni nazionali Unaapi e Aapi sono state ricevute dall’On. Luigi D’Eramo Sottosegretario con delega all’apicoltura. Giuseppe Cefalo, presidente dell’Unione…
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo
Durante l’assemblea ordinaria di Unaapi, svoltasi domenica 5 marzo 2023, è stato eletto il nuovo consiglio direttivo (2023-2026), così composto:
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Le scelte concepite nel Piano Strategico della PAC 2023-2027 hanno incluso e integrato la maggiore ambizione ambientale configurata a livello…
L’Unaapi -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani
L’Unione è impegnata, per la salvaguardia di api e apicoltura, in azioni, programmi e attività collettive di respiro quantomeno nazionale.
Le proposte e le azioni della rete di Unaapi si sviluppano nelle varie attività:
- rappresentanza delle esigenze del settore apistico presso istituzioni, enti e organizzazioni regionali, nazionali ed europei;
- individuazione di problematiche sanitarie e indicazioni per la salvaguardia degli allevamenti apistici;
- impegno per il miglioramento e la varietà genetica delle api;
- condivisione e proposta di opzioni tecniche di allevamento e d’innovazioni ecnologico/produttive.