Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?
Nell’ambito del quadro normativo esistente l’Unaapi è riuscita a individuare un possibile percorso per attivare, in determinate condizioni, nuove e…
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Le aziende apistiche italiane, un’eccellenza per il nostro paese a livello mondiale, rischiano di chiudere se non si interviene prontamente….
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Unaapi e Aapi sostengono la raccolta fondi a favore degli apicoltori dell’Emilia-Romagna colpiti dalle alluvioni di maggio 2023. Puoi contribuire…
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il 26 luglio, presso il Ministero della Salute, le associazioni Unaapi e Aspromiele, con le relative delegazioni composte rispettivamente dal…
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili
A seguito della ricezione della nota del Ministero della Salute con oggetto “Sistema I&R – comunicazioni inerenti all’applicazione in apicoltura…
Nuovo manuale operativo anagrafe apistica: Unaapi chiede l’urgente sospensione e riformulazione del D.L. per l’apicoltura
Il settore apistico è messo nuovamente a dura prova. Oggi entra in vigore il nuovo Manuale operativo riferito all’Anagrafe Apistica,…
L’Unaapi -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani
L’Unione è impegnata, per la salvaguardia di api e apicoltura, in azioni, programmi e attività collettive di respiro quantomeno nazionale.
Le proposte e le azioni della rete di Unaapi si sviluppano nelle varie attività:
- rappresentanza delle esigenze del settore apistico presso istituzioni, enti e organizzazioni regionali, nazionali ed europei;
- individuazione di problematiche sanitarie e indicazioni per la salvaguardia degli allevamenti apistici;
- impegno per il miglioramento e la varietà genetica delle api;
- condivisione e proposta di opzioni tecniche di allevamento e d’innovazioni ecnologico/produttive.