Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
Il 24 gennaio la Commissione ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante…
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
La AAPI (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) organizza il 37esimo Congresso dell’apicoltura professionale a Sacrofano (Roma) dal 25 al 29 gennaio…
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Il presidente di Unaapi, Giuseppe Cefalo, fa il punto sull’anno appena trascorso. Un anno non semplice, segnato dal caro energia…
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 000392 del 13/12/2022 sono state recepite le proposte che…
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife
Il disegno di legge sull’uso e la riduzione dei rischi da pesticidi è attualmente in fase di discussione. Unaapi, Conapi…
Condivisione dell’habitat tra api allevate e impollinatori selvatici
Nel complesso dibattito per la programmazione della PAC 2023-2027, relativamente allo sviluppo di politiche innovative che garantiscano l’impollinazione delle colture…
L’Unaapi -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani
L’Unione è impegnata, per la salvaguardia di api e apicoltura, in azioni, programmi e attività collettive di respiro quantomeno nazionale.
Le proposte e le azioni della rete di Unaapi si sviluppano nelle varie attività:
- rappresentanza delle esigenze del settore apistico presso istituzioni, enti e organizzazioni regionali, nazionali ed europei;
- individuazione di problematiche sanitarie e indicazioni per la salvaguardia degli allevamenti apistici;
- impegno per il miglioramento e la varietà genetica delle api;
- condivisione e proposta di opzioni tecniche di allevamento e d’innovazioni ecnologico/produttive.