
È un risultato importante per contrastare la privatizzazione del servizio idrico voluta dalla Commissione Europea e rafforzare la battaglia per l’applicazione del referendum sull’acqua in Italia.
Per centrare l’obiettivo è necessario che in almeno 7 paesi si raggiunga la quota minima stabilita.
In Italia mancano 40 mila firme per raggiungere il quorum e 100 mila per contribuire a raddoppiare e raggiungere i due milioni complessivi entro il 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua.
Aiutaci a trasformare l’acqua in un bene comune in tutta Europa.
Per firmare clicca su questo link, in seguito clicca su ” Dichiarazione di sostegno>>” e per ultimo seleziona in fondo alla pagina il tuo paese. Comparirà il modulo per firmare on line
5 piccole azioni in 5 minuti per partecipare anche tu all’iniziativa
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Indagine in Friuli per “disastro ambientale” da neonicotinoidi
29 maggio 2017 Oltre ottanta perquisizioni eseguite dalla Forestale il 18 e 19 maggio in altrettante aziende agricole della provincia…
Colza OGM contamina flora e ambiente in Svizzera
23 maggio 2012 Denuncia di Greenpeace: in Svizzera, nella regione di Basilea, cresce allo stato selvatico colza OGM, della Monsanto, resistente all’erbicida venduto…
La Regione Toscana chiede revoca dell’autorizzazione ai concianti del mais
(9 giugno 2011) L’Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, ha invitato i Ministeri della Salute e dell’Agricoltura a constatare…
Cina senza api. Cina senza mele?
28 maggio 2015 In Cina la moria degli insetti pronubi sta mettendo in ginocchio l’economia delle aree rurali; ormai l’impollinazione…
OGM: il Re è nudo!
23 dicembre 2011 Unaapi rende disponibile il rapporto di Vandana Shiva sulle false promesse degli OGM. Gli OGM in agricoltura?…
Vespa velutina in Piemonte
aggiornato 9 ottobre 2013 È ufficiale! Vespa velutina Lepeletier è stata ritrovata anche in Piemonte, nel Comune di Vicoforte Mondovì…