Bee Life – Coordinamento Apistico Europeo consultato dal Parlamento Europeo, propone la difesa degli impollinatori e degli insetti fondamentali per la fertilità e la Natura. “Perché queste creature, pur essendo piccolissime, svolgono un ruolo centrale per garantire la vita dell’ecosistema ed il rinnovamento del ciclo alimentare”.
Tra queste, le api, “sono un barometro, un indicatore delle politiche ambientali e agricole”.
Questa una delle frasi del profondo e chiaro contibuto che Noa Simon-Delso, per Bee Life, ha tenuto il 16 aprile alla Commissione per l’Ambiente, la Sanità Pubblica e la Sicurezza Alimentare e la Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, in rappresentanza degli apicoltori di 13 Paesi europei.
Bee Life chiede con decisione alla Commissione Ue di “riformare radicalmente tutte quelle pratiche che rischiano di mettere a repentaglio le api, gli impollinatori, gli insetti utili e tutte quelle forme di vita che sono fondamentali per garantire la produttività dell’agricoltura non solo per oggi ma anche per il nostro futuro”.
Bee Life è l’interlocutore associativo apistico riconosciuto dalle Istituzioni Comunitarie.
Con un attività di costante ricerca ed elaborazione delle informazioni svolge un ruolo fondamentale nella difesa, anche a livello politico, dell’ambiente in cui viviamo.
Tutto questo è reso possibile da tutti i grandi e piccoli sostenitori della campagna Bee Life.
Potrebbero interessarti
Bayer e Syngenta indagate per gli insetticidi killer d’api e d’insetti impollinatori
25 luglio 2011 Il sostituto procuratore del Tribunale di Torino Guariniello ha condotto una pluriennale inchiesta sulle cause del Declino…
Appello dell’apicoltura italiana: Stop Subito alle coltivazioni OGM in Italia!
17 luglio 2014 A Colloredo di Montalbano in Friuli è tuttora coltivato mais OGM Mon810. L’Unione degli Apicoltori Italiani, che aderisce…
Ovo-larvicidi: il piriproxifen e le api
30 settembre 2016 Uno studio di ricercatori di Taiwan e statunitensi evidenzia importanti effetti sulle api del piriproxifen, ovo-larvicida di…
Nuovi studi sugli effetti dei neonicotinoidi
9 dicembre 2014 No comment! Dosi subletali del pesticida neonicotinoide sono sinergiche con i patogeni e riducono il ciclo vitale…
Primi apicidi su vite
(01 giugno 2011) Venerdì 27 maggio in una importante azienda apistica di Dogliani si sono manifestati, nell’apiario posto nelle immediate…
Allarme rosso degli apicoltori
aggiornato 25 giugno 2012 Le informazioni, le preoccupazioni e le proposte degli apicoltori in un comunicato stampa di Winenews del…