L’insieme dell’apicoltura italiana ha sviluppato una forte e incisiva iniziativa unitaria per dire basta alle molecole neurotossiche di effetto sistemico proposte dai Venditori di chimica per la concia dei semi del mais. Le due associazioni apistiche nazionali Fai e Unaapi hanno presentato ai Ministeri della Salute e dell’Agricoltura e agli Assessori delle Regioni a maggiore vocazione maidicola, motivata richiesta formale perché sia deciso il definitivo ritiro dell’autorizzazione d’uso dei concianti del mais.
La lettera è accompagnata da nota tecnica esplicativa . La richiesta a nome dell’apicoltura italiana è fondata da un lato sulla consapevolezza che gli accertamenti scientifici in atto, con il progetto di ricerca, pubblico e indipendente, Apenet, non possano che confermare il non rimediabile effetto tossico su api e ambiente dei concianti neurotossici e dall’altro sulla comprovata efficacia di metodi agrotecnici di difesa del mais basati sulla rotazione della coltura.
La più grande azienda cooperativa della filiera del miele italiano, Conapi ha preso una posizione analoga, in cui, numeri alla mano, documenta l’effetto dei concianti neurotossici del mais sulle capacità produttive degli allevamenti apistici nazionali e si associa alla richiesta per il definitivo ritiro dell’autorizzazione d’uso di questi pericolosi pesticidi.
Analogamente ci sono pervenute prese di posizione sia da parte di associazioni apistiche regionali come quelle di Apilombardia, e dell’Arpat della Toscana e sia istituzionali, come quelle dell’Assessore all’Agricoltura, della Regione Toscana, Gianni Salvadori
Lettera dell’Assessore Salvadori a Galan.
Lettera dell’Assessore Salvadori a Fazio
Potrebbero interessarti
La risoluzione in merito alle problematiche del settore apicoltura approvata dalla Commissione Agricoltura del Senato
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato la risoluzione in merito alle problematiche del settore apicoltura. La risoluzione riprende gran…
Allarme rosso degli apicoltori
aggiornato 25 giugno 2012 Le informazioni, le preoccupazioni e le proposte degli apicoltori in un comunicato stampa di Winenews del…
Diciamo insieme StopGlifosato
12 maggio 2016 LA COALIZIONE ITALIANA #STOPGLIFOSATO E AVAAZ IN VISTA DELLA PROSSIMA SCADENZA A LIVELLO EUROPEO DEL 18-19 MAGGIO…
Rai Presa diretta: viticoltura e pesticidi
2 marzo 2016 Il business del vino in Italia ammonta a 9 miliardi e mezzo di euro l’anno. Il programma…
Il Governo si impegni per un’agricoltura ecocompatibile
8 aprile 2008 Legambiente e Unione degli apicoltori italiani in piazza questa mattina a Roma Arnie vuote e alveari spopolati:…
WikiLeaks: conferma del sordido intreccio che protegge la Bayer
3 gennaio 2011- aggiornato al 20/01/2011 Solo la collusione tra EPA (l’Agenzia USA – per l’Ambiente ??? -) e il…