Istituzioni e concianti del mais: il porto delle nebbie!
Mentre le prove continuano ad accumularsi si evidenzia sempre più il tentativo di intorbidare le acque per non dover trarre le dovute conseguenze.
Alla riunione del 22 aprile al Mipaaf a seguito della manifestazione degli apicoltori a Roma davanti al Ministero, riunione cui erano invitati alcune Regioni, Agrofarma, le Associazioni apistiche e alcuni Istituti di ricerca, il dottor Ambrosio del Mipaaf aveva concluso l ‘ incontro con le seguenti iniziative finalizzate alla miglior conoscenza del fenomeno:
predisposizione, da parte del CRA-Apicoltura, di una relazione che individui:
- le possibili cause dello spopolamento indicando, eventualmente, l ‘ incidenza relativa delle singole cause;
- l ‘ esistenza di connessione tra semine di mais conciato e spopolamenti;
- indicazioni sull ‘ utilità agronomica della concia delle sementi e sulla reperibilità sul mercato di sementi non conciate;
ed assunto i seguenti impegni:
- predisposizione, sulla base della documentazione appena citata, di una relazione per il Ministro contenente la proposta delle misure da adottare;
- attivazione di un progetto di monitoraggio che contempli sia le variabili ambientali che quelle apistiche.
Qualcuno ha visto qualcosa di tutto ciò? Dov’è, se c’è, la relazione del CRA-Apicoltura? Chi conosce il testo della comunicazione inviata da vari responsabili veterinari della Lombardia e del Veneto e dal CRA- Apicoltura ai Ministeri della Salute e dell’Agricoltura? Chi e come sta predisponendo il monitoraggio? Quali iniziative e/o considerazioni sono state portate alla conoscenza dell’opinione pubblica e delle associazioni degli apicoltori?
Nulla di nulla se non la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di un decreto beffa che (sulla base di una riunione del luglio 2007 fatta per negare l’evidenza dei fatti con la scusa della mancanza di “evidenze scientifiche”) predispone la rietichettatura dei prodotti incriminati.
A fronte del diluvio oramai innegabile di “evidenze scientifiche”, ciò a cui starebbero dedicandosi alacremente alcune istituzioni e Agrofarma è la ricerca della soluzione per poter ancora consentire l’autorizzazione d’uso di tali preparati.
All’indecenza non sembra esservi limite di sorta!
Francesco Panella 16 luglio 2008
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Aspromiele: spopolamento alveari
27 marzo 2008 Sono appena iniziate in provincia di Alessandria le semine del mais e già inizia la conta dei……
I neonicotinoidi provocano danno cerebrale anche ai mammiferi
Aggiornato 18 aprile 2013 – 5 settembre 2012 Non sterminano solo tutte le tipologie d’insetti, inclusi gli indispensabili impollinatori, ma…
Neonicotinoidi: stop da Unaapi e Fai
27 giugno 2007 Richiesta di sospensione dei concianti con una prima iniziativa unitaria di FAI e U.N.A.API. che a seguito…
Senatore Ferrante: Stop definitivo a pesticidi inutili e dannosi
17 giugno 2012 In vista della decisione per il 30 giugno sui concianti sistemici del mais il Senatore Francesco Ferrante…
Agrofarma: sotto i comunicati…il nulla!
(20 giugno 2011) In prossimità della decisione sul rinnovo o meno della sospensione e/o del definitivo ritiro d’autorizzazione d’uso dei…
Viticoltura veneta e incidenza del cancro
31 marzo 2014 Oltre 200 viticoltori all’incontro, dello scorso 3 marzo, promosso da Cantina Valpolicella Negrar e da Terra Viva…