“Non può esistere un’agricoltura senza le api che ci volano sopra” (Francesco Panella)
La morìa delle api è una questione che riguarda tutti. È ormai accertato che i pesticidi neonicotinoidi, nuove molecole sistemiche usate in agricoltura, sono la causa principale della loro morte. L’uso di queste sostanze chimiche rimanda a un modo di coltivare che è cambiato, soprattutto con l’industrializzazione dell’agricoltura degli ultimi trent’anni, e che è strettamente legato alle nostre scelte alimentari. Ecco perché la morte delle api ci riguarda tutti.
Tuttavia, non è ancora finita: con le nostre scelte abbiamo la capacità di determinare il futuro delle generazioni a venire e la vita del pianeta.
E così comincia l’avventura teatrale: un narratore e un musico, sulle orme degli antichi trovatori della tradizione orale, attraversano le campagne italiane con una storia speciale da raccontare. Nel loro cammino incontrano contadini e apicoltori che, in modo semplice e genuino, li riaccompagnano fino alle radici – di senso – per scoprire insieme a loro che il futuro è letteralmente…sotto i nostri piedi!
Da “La Solitudine dell’ape” a “La Zappa sui piedi”, scopri com’è nato e come si è trasformato questo progetto artistico nel tempo, ascolta l’intervista ad Andrea Pierdicca su Radio Vaticano
La zappa sui piedi
Video itinerante di narrazione e musica
su api, pesticidi e agricoltura
{youtube}1gjsSdoyfc4{/youtube}
prodotto da UNAAPI con la partecipazione di CONAPI
di: Andrea Pierdicca, Enzo Monteverde
Riprese Video: Max Brontolai
Montaggio: Andrea Pierdicca, Enzo Monteverde
Musiche: Enzo Monteverde, Yo Yo Mundi
Disegni: Simone Pontieri
Traduzione: Nicolò Vivarelli
SEMPLICEMENTE GUARDATELO, SE VOLETE CONDIVIDETELO
“Bisogna diventare il cambiamento che vogliamo vedere” (Gandhi)
Vi invitiamo a dare la massima diffusione al documentario, proiettandolo in occasioni pubbliche e organizzando eventi ad hoc in collaborazione con Unaapi e nell’ambito della Campagna Bee Life. Per ricevere il documentario in alta definizione, inviare il modulo in allegato a: mara.alacqua@unaapi.it {jcomments on}
Potrebbero interessarti
Pubblicazioni segnalate Api carta
Marco AccortiLE API DI CARTACatalogo della letteratura italiana sulle api e sul miele Questo lavoro nasce dalla curiosità di ricostruire…
Grande successo degli Yo Yo Mundi a Fosdinovo (MS)
Il festival toscano “Fino al Cuore della Rivolta“, giunto quest’anno alla ottava edizione, è diventato un appuntamento di grande rilievo…
Il cantico delle api. Continua il viaggio di narrazione in musica
Aggiornato il 15 novembre 2014 “Il cantico delle api”, è una narrazione musicale che attraversa piccoli spazi, piazze secondarie, cercando…
Se 2.700 voti vi sembran pochi
29 agosto 2013 Ricevute 2.700 preferenze solo nella prima settimana di votazione pubblica delle vignette del Concorso “Le Api per un’agricoltura…
Apprezzare la vita per salvare il Mondo
(9 giugno 2011) Una delle 47 foto vincitrici del Concorso National Geographic 2010 è del fotografo Hongsik Kim, s’intitola “Salvation….
Gli auguri degli apicoltori italiani per il 2014
23 dicembre 2013 L’apicoltura italiana e l’Unaapi salutano un anno di importanti sfide e di promettenti risultati, con l’augurio che…