Questo il titolo della mostra fotografica di Monica Rusconi e Davide Conconi, esposta al Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto, a Stabio (Svizzera), fino al 16 giugno 2016.
Quanto vive un’ape? Perché le api sono così importanti per l’ecosistema? Quali sono gli utilizzi della cera? Cos’è il nettare? Come comunicano le api? Quante api ci sono in un alveare? Come possiamo aiutare le api? Quante varietà di miele esistono? Le api dormono? Perché si dice che le api piangono? Queste e molte altre domande accompagnano il visitatore lungo le 3 sale che ospitano questa mostra interamente dedicata alle api e al loro complesso e affascinante mondo.
Per tutta la durata della mostra sarà presente un’arnia di vetro per osservare le api nelle loro attività quotidiane. Il tutto arricchito con preziosi documenti storici, fotografie, attrezzi antichi e moderni, una divertente applicazione per I-pad, giochi e attività didattiche, video e ….presto anche un banchetto della campagna Bee Life!{jcomments on}
Guarda il video “La via del Miele”
I testi che compongono la mostra sono strutturati a domanda e risposta. Una modalità concepita per essere il più discorsiva e organizzata possibile. Sono quasi 400 le domande che trovano risposta lungo le tre sale che ospitano la mostra: un insieme di informazioni, dalle più semplici alle più complesse, attraverso le quali il visitatore acquisisce una visione ampia che gli permette di interagire in modo attivo.
Il tema, le api e l’apicoltura, è estremamente intrigante e complesso: infinito verrebbe voglia di dire, per le tante interconnessioni tra api e ambiente. La celebre frase, se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che 4 anni di vita, erroneamente attribuita ad Albert Einstein, è una sintesi quasi perfetta.
Immaginare un mondo senza api è, non solo triste, ma sostanzialmente impossibile.
L’ intenzione della mostra è quella di sensibilizzare il visitatore, senza allarmismi, sull’importanza di questo straordinario insetto, cominciando con un dilemma dalle sfumature Shakesperiane: “to bee or not to be?” È noto che l’ape è l’insetto impollinatore più importante ma non è facile immaginare e quantificare l’importanza che riveste.
Per aiutare il visitatore a cogliere la complessità di questo insetto eccezionale i fotografi fatto appello alla biologia dell’ape, alle tante forme di comunicazione a cui ricorre, alla sua incredibile organizzazione, al lungo rapporto di amicizia con i fiori, alla storia dell’apicoltura e dei suoi strumenti, ai tanti prodotti dell’alveare. Hanno esposto decine e decine di fotografie, istallato un piccolo apiario didattico, ideato un’applicazione per i-pad, raccolto vecchi oggetti e documenti legati tanto all’ape quanto all’apicoltura, montato un video e da ultimo, ma non meno importante!, ospitato una famiglia di api che sarà presente al museo fino alla chiusura della mostra. Tanti sforzi per creare uno spazio in cui bambini, adulti e anziani hanno la possibilità di imparare e riflettete sul mondo delle api e rendere omaggio a questo insetto speciale.


Presso il Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto – Piazza Maggiore – CH 6855 Stabio
Contatti: Tel. +41 91 641 69 90 – museo@stabio.ch
Potrebbero interessarti
Arnia. Un’estinzione in La maggiore
Aggiornato 12 luglio – 09 luglio 2013 Il Laboratorio Diagonale di Musica e Arti Creative presenta “ARNIA”. Installazione sonora che riproduce…
La Zappa sui piedi
3 marzo 2015 “Non può esistere un’agricoltura senza le api che ci volano sopra” (Francesco Panella) La morìa delle api…
Pubblicazioni segnalate
Livia Persano Oddo e Maria Lucia Piana MIELE E TERRITORIOGuida alla valorizzazione del miele attraverso le denominazioni di origine…
Concorso di vignette: and the winner is….
6 settembre 2013 Avete disegnato, scritto e votato in tanti. Questo dimostra una volta di più il diffuso interesse verso…
Se 2.700 voti vi sembran pochi
29 agosto 2013 Ricevute 2.700 preferenze solo nella prima settimana di votazione pubblica delle vignette del Concorso “Le Api per un’agricoltura…