Marco Accorti
LE API DI CARTA
Catalogo della letteratura italiana sulle api e sul miele
Questo lavoro nasce dalla curiosità di ricostruire un percorso culturale e si conclude in una bibliografia non tanto quale fine ultimo, quanto come un ulteriore strumento utile per interpretare i molteplici cambiamenti sociali di cui siamo stati attori più o meno consapevoli. Così si è giunti a stilare una bibliografia degli scritti pubblicati in Italia o all’estero che hanno contribuito a formare in Italia una cultura dell’ape e del miele. La ricerca si è svolta in ambito strettamente apistico tramite la consultazione di opere e di bibliografie relative a questo specifico settore e in alcune biblioteche italiane attraverso l’indagine nei soggettari delle voci riguardanti l’ape e il suo mondo.
Le opere più antiche sono prevalentemente di autori classici in lingua latina o tradotti; il maggior numero appartiene ad autori italiani ovviamente in lingua italiana e, talvolta, in altra lingua; infine sono riportati i contributi di alcuni autori stranieri in lingua originale o tradotti, purché riguardanti il nostro paese. In complesso sono state raccolte 6292 segnalazioni bibliografiche e 3672 indicazioni di reperibilità relative a 3818 titoli di 1319 autori, concernenti testi dati alle stampe dalla metà del ‘400 fino al 1998, di cui 1302 non segnalati precedentemente in ambito apistico.
L’innumerevole produzione letteraria e la più ampia varietà dei generi rappresentati – dalla poesia alla manualistica, fino a semplici articoletti giornalistici – testimoniano la molteplicità degli intenti che hanno coinvolto un panorama di autori tanto eterogeneo da comprendere tutti gli ambiti socio-culturali italiani.
Research has been carried out exclusively in an apiarian environment by consulting works and bibliographies relating to this specific field and through an investigation of the subjects pertaining to entries concerning the bee and its world in some Italian libraries. The numerous literary productions (3818 titles by 1319 authors) and the variety of form witness the multiplicity of intent that has brought together a wide heterogenous range of authors covering all Italian social-cultural levels.
Biblioteca di bibliografia italiana, vol. 163
2000, cm. 17 x 24, xlvi-284 pp. 32,00 euro
[ISBN 88 222 4904 6]
Casa Ed. Leo S. Olschki
Viuzzo del Pozzetto (Viale Europa) * 50126 Firenze (Italy)
Casella postale 66 (P.O.Box 66) * 50100 Firenze
Tel. (+ 39) 055.65.30.684 * Fax (+ 39) 055.65.30.214
E-mail: costanza@olschki.it * celso@olschki.it * orders@olschki.it
pressoffice@olschki.it * periodici@olschki.it
COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO
– con rimessa bancaria: Banca Toscana, agenzia 7 (V.le Europa) Firenze, c/c n° 15450/21, rif. n° CIN O ABI 03400 CAB 02807
– tramite posta: richiedendo la spedizione dei volumi contrassegno – anticipando l’importo sul nostro c.c.p. n° 12.707.501 – a mezzo assegno intestato a Casa Ed. Leo S. Olschki
– con carta di credito Carta Si o American Express, indicando tutti i 16 numeri e la data di scadenza
SPESE POSTALI ITALIA
– Tramite posta: 1,70 Euro
(+ contributo fisso di 1,30 Euro se inviato contrassegno)
– Tramite corriere, con recapito entro 1-2 giorni: 4,50 Euro
(+ 4,50 Euro se inviato contrassegno)
– Gratis e invio per corriere per ordini superiori a 150,00 Euro
Potrebbero interessarti
Grande successo degli Yo Yo Mundi a Fosdinovo (MS)
Il festival toscano “Fino al Cuore della Rivolta“, giunto quest’anno alla ottava edizione, è diventato un appuntamento di grande rilievo…
Concorso di vignette: and the winner is….
6 settembre 2013 Avete disegnato, scritto e votato in tanti. Questo dimostra una volta di più il diffuso interesse verso…
Ecco le vignette! Un, due, tre…vota!
20 agosto 2013 Oltre 60 artisti da tutta Italia, da Canazei a Niscemi.Un centinaio di vignette ricevute che con ironia…
Il progetto “Bee my job” cresce e vi aspetta ad Apimell!
27/02/2018 Il progetto “Bee My Job” nasce ad Alessandria grazie all’Associazione di Promozione Sociale Cambalache, con lo scopo di fornire…
La danza delle api: reportage dalla biennale di Venezia
(11 giugno 2009) Dai nostri inviati alla 53 Biennale d’Arte Contemporanea, Chiara Dai Prà e Paolo Faccioli Campo Santa Margherita,…
Inaugurazione monumento “l’alveare”
(17 giugno 2010) Venerdì 18 giugno 2010 alle ore 18:00 nei Giardini di Piazzetta Alganon in Asti, il Sindaco di Asti…