Subscribe Now

Trending News

Api e cultura

La danza delle api: reportage dalla biennale di Venezia

(11 giugno 2009)

Dai nostri inviati alla 53 Biennale d’Arte Contemporanea, Chiara Dai Prà e Paolo Faccioli

2009_venezia010

Campo Santa Margherita, nei pressi dell’Università Ca’ Foscari, disseminato dalle sculture di Antonio Infantino che rappresentano la danza delle api e sono realizzate in okite, un materiale naturale (polvere di…

 

cristalli brasiliani) pressato con tecnologie moderne. “Cristalli elettromagnetici di forma esagonale costituiscono la struttura dell’addome delle api, così come cristalli elettromagnetici costituiscono il nettare dei fiori che è l’alimento delle api” spiega Antonio Infantino. “Si genera così un circuito integrato che garantisce la sopravvivenza della specie”.

 

2009_venezia006

Un’arnia di osservazione fornita dall’apicoltore veneziano Paolo Franchin è lì a mostrare l’oggetto reale e vivo dello spettacolo, tra una pila di sculture di Antonio, all’interno del gazebo.

2009_venezia057         2009_venezia009
Santina Nocerino, l’ispiratrice dello spettacolo della danza delle api. Santina è apicoltrice in una delle più vivaci aziende campane. Al convegno AAPI di Sorrento, a febbraio, ha animato le serate di danza popolare Antonio Infantino accanto a una delle sue sculture. Antonio architetto, musicista, scultore, poeta, pittore. E’ parte, con Eugenio Bennato e altri, del movimento “Taranta Power”. Col suo gruppo musicale “I Tarantolati di Tricarico” ha raggiunto i primi posti nelle classifiche americane con il suo disco “Tara ‘n Trance”

2009_venezia017

 

 

 

(Venezia 017) Mentre cala la sera, un video si accende sulle pareti del gazebo. Sono momenti molto intimi della vita delle api, ripresi con una strumentazione sorprendente dal biologo Jurgen Tautz, l’autore dello stupendo libro “Il ronzio delle Api” e da lui messi a disposizione di Antonio e Santina espressamente per lo spettacolo.

 

 

 

 

 

2009_venezia027

(Venezia 017) Mentre cala la sera, un video si accende sulle pareti del gazebo. Sono momenti molto intimi della vita delle api, ripresi con una strumentazione sorprendente dal biologo Jurgen Tautz, l’autore dello stupendo libro “Il ronzio delle Api” e da lui messi a disposizione di Antonio e Santina espressamente per lo spettacolo.

 

2009_venezia049

Le danzatrici vorticano nella piazza, intorno a loro lo sciame delle api operaie

 

2009_venezia052

{jcomments on}

 

Potrebbero interessarti