Dai nostri inviati alla 53 Biennale d’Arte Contemporanea, Chiara Dai Prà e Paolo Faccioli
Campo Santa Margherita, nei pressi dell’Università Ca’ Foscari, disseminato dalle sculture di Antonio Infantino che rappresentano la danza delle api e sono realizzate in okite, un materiale naturale (polvere di…
cristalli brasiliani) pressato con tecnologie moderne. “Cristalli elettromagnetici di forma esagonale costituiscono la struttura dell’addome delle api, così come cristalli elettromagnetici costituiscono il nettare dei fiori che è l’alimento delle api” spiega Antonio Infantino. “Si genera così un circuito integrato che garantisce la sopravvivenza della specie”.
Un’arnia di osservazione fornita dall’apicoltore veneziano Paolo Franchin è lì a mostrare l’oggetto reale e vivo dello spettacolo, tra una pila di sculture di Antonio, all’interno del gazebo.
![]() |
![]() |
|
Santina Nocerino, l’ispiratrice dello spettacolo della danza delle api. Santina è apicoltrice in una delle più vivaci aziende campane. Al convegno AAPI di Sorrento, a febbraio, ha animato le serate di danza popolare | Antonio Infantino accanto a una delle sue sculture. Antonio architetto, musicista, scultore, poeta, pittore. E’ parte, con Eugenio Bennato e altri, del movimento “Taranta Power”. Col suo gruppo musicale “I Tarantolati di Tricarico” ha raggiunto i primi posti nelle classifiche americane con il suo disco “Tara ‘n Trance” |
(Venezia 017) Mentre cala la sera, un video si accende sulle pareti del gazebo. Sono momenti molto intimi della vita delle api, ripresi con una strumentazione sorprendente dal biologo Jurgen Tautz, l’autore dello stupendo libro “Il ronzio delle Api” e da lui messi a disposizione di Antonio e Santina espressamente per lo spettacolo.
(Venezia 017) Mentre cala la sera, un video si accende sulle pareti del gazebo. Sono momenti molto intimi della vita delle api, ripresi con una strumentazione sorprendente dal biologo Jurgen Tautz, l’autore dello stupendo libro “Il ronzio delle Api” e da lui messi a disposizione di Antonio e Santina espressamente per lo spettacolo.
Le danzatrici vorticano nella piazza, intorno a loro lo sciame delle api operaie
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Ecco le vignette! Un, due, tre…vota!
20 agosto 2013 Oltre 60 artisti da tutta Italia, da Canazei a Niscemi.Un centinaio di vignette ricevute che con ironia…
Yo Yo Mundi: la solitudine dell’ape
30 gennaio 2010 A difesa di api, apicoltura e ambiente uno dei più bei pezzi dell’ultimo successo degli Yo Yo…
Presentazione del libro “IL MIELE – Tutti i segreti delle api”
(21 ottobre 2010) Si è svolta sabato 25 ottobre al Salone del Gusto la presentazione del nuovo libro della collana…
Le api protagoniste a Cheese 2013
10 settembre 2013 Unaapi e il Coordinamento Apistico Europeo, insieme ad Aspromiele, Ami e gli apicoltori piemontesi, saranno presenti all’importante…
Concorso vignette: habemus vincitori!
31 gennaio 2015 Si è conclusa con la premiazione dei tre vincitori, la seconda edizione del concorso vignette “Le Api…
Un bel concorso si meritava una bella Giuria e… si merita un bel finale
16 settembre 2013 La Giuria ufficiale del Concorso di vignette “Le Api per un’agricoltura durevole” si è riunita, lo scorso…