Subscribe Now

Trending News

Eventi

34º Congresso Aapi a Capaccio Paestum (SA)

22  dicembre 2017
 
XXXIV Congresso dell’apicoltura professionale AAPI

31 gennaio / 4 Febbraio 2018
Ariston Hotel
 Via Laura 13 – 84047 Capaccio Paestum (SA)
 

 

 

 

 
 
Promosso da
AAPI 160x87   unaapi jpg   Apas

 

con il patrocinio di

  con la collaborazione e l’adesione di
Regione Campania p   Mipaaf colori 2017   
                         
 
ambassicatori dei mieli  
 
  Gamberorosso p   CittadelgustoNapoli   Aiaar 100x88   Piana ricerca e consulenza Srl

 


 

Programma congresso
      

Eventi collaterali

Giovedì 1 febbraio          Visite aziendali – 4 febbraio
Venerdì 2 febbraio   Corso Marla Spivak e Jackie Park-Burris – 31 gennaio
Sabato 3 febbraio   Corso cristallizzazione del miele, come interpretarla e guidarla – 31 gennaio
    Corso di cucina al miele – 1 febbraio

 


Programma congresso Aapi
 
XXXIV Congresso dell’apicoltura professionale AAPI

 

Giovedì 1 Febbraio

 

08:30 Apertura lavori e saluti delle Autorità
09:00 L’apicoltura negli USA. La produzione di pacchi d’ape. Modalità e flussi di nomadismo per produzione e per impollinazione. Problematiche climatiche e integrazione proteica
Jackie Park-Burris
– allevatrice di regine ligustiche negli USA
10:00  La salute dell’ape in Nord America
Marla SpivakDipartimento di entomologia dell’Università del Minnesota, Stati Uniti
11:45 Benefici della propoli per la salute dell’ape e per la sua immunità sociale
Marla Spivak
12:00 Propoli SI propoli NO, le proprietà intrinseche di un antisettico naturale
Enrica Baldazzi
– Il giardino dei semplici
13:00 Pranzo
15:00 Monitoraggio negli anni delle produzioni di miele di lavanda e di girasole in Francia
André KretzschmarInra Avignone, Francia
15:45 Problematiche e opportunità del servizio di impollinazione…
Alberto Lipparini
– Assosementi, Antonio Rago – Agr Impol, Giovanni Caronia – Aras
16:45 Sottoscrizione dell’Intesa con sementieri e frutticoltori per le api…
Giorgio Baracani
– Conapi
17:15 Domande e dibattito
17:30 Anagrafe apistica nazionale
Luigi Ruocco
– Ministero della salute, Massimo Benvenuti – Mipaaf, Vanni Floris – Unaapi
18:15 Domande e dibattito
18:30 Incidenza dei cambiamenti climatici sulle produzioni apistiche
Eleonora Bassi, Chiara Concari, Michele Tagliabue – Unaapi
19:30  
Domande e dibattito
20:00 Cena
21:30 Assemblea Aapi, relazione del presidente, discussione e approvazione bilancio associativo. Modifiche statutarie. Elezioni nuovo direttivo e presidenza.

Moderatore della sessione mattutina Claudio Cauda – Moderatore della sessione pomeridiana Giuseppe Cefalo

n.b.
La sessione di lavoro è riservata ai soci Aapi e Apas, ai dirigenti e tecnici delle associate Unaapi, agli sponsor e agli invitati. Agli apicoltori non associati è richiesto un contributo alle spese organizzative di 100 € al giorno per la partecipazione ai lavori o alle visite alle aziende.torna su

 

Venerdì 2 Febbraio

 

08:30 Questionario Unaapi/Osservatorio miele 2017
Sergio Perandin
– Unaapi
08:45 La certificazione della pappa reale italiana
Adriano Mattarozzi, Antonio Carrelli
– Copait
09:00  L’impegno di Conapi per la pappa reale italiana
Diego Pagani
Conapi
09:10 Il trattamento dei rifiuti dell’azienda apistica. Normativa, problematiche, adempimenti   
Antonio Carrelli
Apas, Marco Bergero
Aspromiele
09:30 Norme per l’apicoltura : novità 2018
Vanni Floris
Unaapi
10:10
Domande e dibattito
10:30 Quali le possibilità di miglioramento delle problematiche da e per il nomadismo?
Giuseppe Cefalo
– Unaapi
11:00 Domande e dibattito
11:30 Quali opportunità dal PSR per il settore apistico
Angelo Petretta
– Presidente Apas
12:10 Caratteristiche melissopalinologiche, incidenza dell’alimentazione proteica
Lucia Piana
– Piana Ricerca e Consulenza srl
12:40 Domande e dibattito
13:00 Pranzo
15:00 Vespa velutina: prove di eradicazione dei focolai
Laura Bortolotti
– Crea, Stefano Fenucci – Toscana Miele
15:30 Domande e dibattito
16:00 Pesticidi/apicoltura/Europa… eppur si muove!
Francesco Panella
– Unaapi
16:30 Domande e dibattito
16:50 Quali evoluzioni per Aethina tumida?
A cura di Aprocal Calabria
17:20  
Domande e dibattito
18:00 Il controllo del miele: nuovi sviluppi nelle verifiche ufficiali da parte delle autorità. Risvolti nazionali e internazionali
Giancarlo Quaglia – Floramo
18:30 Quali problematiche e quali prospettive per il miele
Tavola rotonda con gli operatori
19:30 Domande e dibattito
20:00 Cena

Moderatore della sessione mattutina Luca Bonizzoni – Moderatore della sessione pomeridiana Francesco Panella

n.b.
La sessione di lavoro è riservata ai soci Aapi e Apas, ai dirigenti e tecnici delle associate Unaapi, agli sponsor e agli invitati. Agli apicoltori non associati è richiesto un contributo alle spese organizzative di 100 € al giorno per la partecipazione ai lavori o alle visite alle aziendtorna sue.

 

Sabato 3 Febbraio

 

09:00 Messa a punto strategia di lotta alla varroa
Relazioni a cura dei tecnici del CRT-Pa e delle associate Unaapi 
13:00 Pranzo
15:00 Dimostrazione movimentazione apistica
15:30 Ripresa dei lavori
16:30 Predire il carico di varroa per scegliere una strategia di trattamento
André Kretzschmar – Inra Avignone Francia
19:00 Conclusioni del Congresso del Presidente Aapi
20:00  
Cena

Moderatore della sessione mattutina Giovanni Guido – Moderatore della sessione pomeridiana Massimiliano Gotti.

n.b.
La sessione di lavoro è riservata ai soci Aapi e Apas, ai dirigenti e tecnici delle associate Unaapi, agli sponsor e agli invitati.

torna su


 

Eventi collaterali congresso Aapi

 

• Domenica 4 Febbraio •

 

Visite di realtà produttive apistiche della Campania:

  7:30  Partenza autobus da Hotel Ariston
10:00  Apicoltura Messidoro Società Cooperativa Agricola
Via Vergini SNC – 81011 Alife (CE) – 348 790 7293 (Raffaele) – 348 790 7292 (Carmine)
13:00 Pranzo tipico presso l’Azienda agrituristica La Taverna dei Liguri
Contrada Macchia 20 – 82020 Circello (BN) – 0824 938 222 – 340 844 5326
14:30 Apicoltura Zanchelli
Contrada Macchia SNC – 82020 Circello (BN) – 339 436 3029 (Michele)
16:30 Azienda Agricola De Maria Rosario
Contrada Piana  263 – 82026 Morcone (BN) – 347 140 0837 (Rosario)

 n.b.

È indispensabile prenotarsi, sia per l’autobus (20 €/persona) sia per il pranzo (20 €/persona) alla mail segreteria@aapi.it oppure chiamando il numero  333 652 3095 dalle 9.00 alle 18.00 a partire dal 10 gennaio 2018. Vuoi fare più veloce? Compila questo modulo online

La sessione di lavoro è riservata ai soci Aapi e Apas, ai dirigenti e tecnici delle associate Unaapi, agli sponsor e agli invitati. Agli apicoltori non associati è richiesto un contributo alle spese organizzative di 100 € al giorno per la partecipazione ai lavori o alle visite alle aziende.torna su

• Mercoledì 31 Gennaio •

Aiaar 100x88Giornata di approfondimento Aapi – Aiaar su ricerca e selezione di specifici caratteri genetici negli USA

09:00 Selezione per igienicità e VSH negli USA. Mantenimento di linee dal punto di vista genetico e pratico. Valutazione dei livelli d’infestazione di Varroa.
Marla Spivak
– Dipartimento di entomologia dell’Università del Minnesota, USA
11:00 Domande e dibattito
13:00 Pranzo
15:00 Allevamento di regine e celle su larga scala in California USA, sottospecie utilizzate, aree protette
Jackie Park-Burris
– allevatrice di regine ligustiche, membro del Comitato nazionale di conservazione del germoplasma apistico del URS-USDA, USA
17:00 Domande e dibattito
20:00  
Cena

Moderatore della sessione mattutina Daniele Greco – Moderatore della sessione pomeridiana Luca Bonizzoni

n.b. Indispensabile prenotarsi entro il 25 gennaio presso segreteria Aapi: segreteria@aapi.it, cell 333 6523095
È previsto un contributo per le spese organizzative di 50 € per i soci Aapi, Apas e Aiaar e di 150 € per i non soci, da corrispondere al momento dell’inizio del corso. Vuoi fare più veloce? Compila il modulo online

 

Piana ricerca e consulenza SrlCorso cristallizzazione del miele, come interpretarla e guidarla

Lucia Piana e Amanda Dettori – Piana Ricerca e Consulenza srl

Mercoledì 31 gennaio 2018 dalle 16.00 alle 18.00 all’Hotel Ariston.

n.b. Indispensabile prenotarsi entro il 25 gennaio presso segreteria Aapi: segreteria@aapi.it, cell 333  652  3095. È previsto un contributo per le spese organizzative di 30 €  per i soci Aapi e Apas e di 50 € per i non soci, da corrispondere al momento dell’inizio del corso. Vuoi fare più veloce? Compila il modulo online

torna su

• Giovedì 1 Febbraio •

Corso di cucina al miele

ambassicatori dei mieli  
 
  Gamberorosso p   CittadelgustoNapoli

Giovedì 1 febbraio 2018 dalle 15.00 alle 18.00 all’Hotel Ariston, organizzato da Ambasciatori dei Mieli in collaborazione con Città del Gusto di Napoli con gli chef della Gambero Rosso Academy.

torna su

n.b. È indispensabile la prenotazione: segreteriabo2@ambasciatorimieli.it o 051 6951574 (Piana Ricerca e Consulenza srl). Per il corso sarà richiesto un contributo alle spese organizzative di 20 € da corrispondere al momento dell’inizio del corso.

 

 


 

Info sul congresso:

Mariajose Pastor   segreteria@aapi.it  –  333 6523095 (durante il periodo natalizio solo comunicazione tramite mail)
Anna Fantinel info@aapi.it
Claudio Cauda    presidenza@aapi.it
Antonio Carrelli   studiocarrelli@gmail.com – 368 339 0275
Marco D’Imperio   marcodimpe@yahoo.it – 338 831 2342

Prenotazioni Hotel Convenzionati

Il Congresso Aapi 2018 si terrà a Capaccio Paestum (SA) dal 31 gennaio al 4 febbraio 2018 presso l’Hotel Ariston, Via Laura  13 – 84047 Capaccio Paestum (SA)

Il congresso ha tre strutture di accoglienza convenzionate situate una di fronte all’altra:

Hotel Ariston, Via Laura  13 – 84047 Capaccio Paestum (SA)
info@hotelariston.com – hotelaristonpaestum.com – tel. 0828 851333   WhatsApp: 338 5479300

 

Hotel Cerere, Via Laura 15 – 84047 Capaccio Paestum (SA)
info@hotelcerere.com  –  hotelcerere.com  –  tel. 0828 851751

 

Hotel Meridiana, Via Laura  13 – 84047 Capaccio Paestum (SA)
info@meridiana-hotel.com –  meridiana-hotel.com – tel. 0828 851470

 

tabellaprezzi2017

Il pagamento avverrà direttamente negli hotel alla partenza, con carta di credito, bancomat, contanti o assegno. Per prenotazioni presso Hotel Cerere e Hotel Meridiana è richiesta la carta di credito a garanzia con addebito del 20% della prenotazione in caso di cancellazione.Le prenotazioni devono essere effettuate direttamente Agli Hotel, entro e non oltre il 20 gennaio 2018, tramite scheda di prenotazione:

 

Prenotazioni pasti per esterni

Per ospiti esterni agli hotel convenzionati e per i non residenti all’hotel Ariston è obbligatoria la prenotazione dei pasti entro il 30 gennaio tramite SCHEDA DI PRENOTAZIONE PRANZI o telefonicamente allo  0828  851333   WhatsApp: 338  5479300, il tutto per favorire una migliore organizzazione e garantire un efficace servizio. 

 

Come raggiungere gli hotel

AUTO
Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria: da nord uscire a Battipaglia; da sud uscire a Eboli.
Dalla statale 18 uscire a Capaccio Scalo e raggiungere la via Laura di Paestum (Km 23 dal casello autostradale di Battipaglia e Km 20 dal casello autostradale di Eboli).

 

TRENO
Arrivi alla stazione di Salerno con treni Alta Velocità (Frecciarossa o Italo), poi  è necessario cambiare verso FS Paestum o FS Capaccio-Roccadaspide.  Da queste due stazioni verrà istituito un servizio gratuito di navetta da e per Hotel Ariston e Hotel Cerere da indicare nella scheda di prenotazione alberghiera.  Per Hotel  Meridiana servizio Taxi a pagamento. Dalla stazione di Salerno è possibile prenotare il servizio transfer  Salerno – Hotel (info sotto).

 

AEREO
Aeroporto Internazionale di Napoli (distanza km 95).

  • Bus Aeroporto – FS Centrale di Napoli compagnia Alibus (5 euro) + biglietto treno Napoli – Paestum
  • Transfer aeroporto/FS Napoli – Hotel (info sotto)

 

SERVIZIO TAXI – TRANSFER
Carservice – 339 320 1101

  1-3 persone 4-8 persone 9-15 persone
Stazioni treno – Hotel 12 € 16,5 € 33 €
Salerno – Hotel 55 € 71,5 € 110 €
Aeroporto/FS Napoli – Hotel 125 € 154 € 209 €

 

Pre-registrazione al congresso Aapi

  • Quota 2018 = 170 €

É  opportuno  versare la quota prima del congresso tramite bonifico bancario per garantire una miglior organizzazione dell’evento:

IBAN: IT 25 P 02008 36950 0001 0255 6923
Unicredit Banca agenzia Monte S. Pietro
Intestato a: Associazione Apicoltori Professionisti Italiani
Causale: Cognome Nome socio – Quota Aapi 2018  – mail o tel.

I soci già in regola con il pagamento, avranno una corsia preferenziale all’entrata del congresso.

Nuovi soci Aapi

Il primo anno si può diventare socio Aapi ad un prezzo agevolato di 100 €.
E’ possibile fare il pagamento anticipato seguendo la stessa modalità sopra indicata, aggiungendo alla causale la dicitura “nuovo socio”. Compilare il modulo di iscrizione Aapi e spedirlo  a tesoreria@aapi.it.  È anche possibile presentare la domanda direttamente alla reception del congresso. Chi fa la domanda di adesione, non essendo ancora associato non può avere un accompagnatore. È possibile entrare con un accompagnatore gratuito rientrante nell’ambito familiare o aziendale pagando la quota intera di 170 euro. Con questa opzione, eventuali ulteriori accompagnatori possono prendere parte alle iniziative a condizione che facciano parte della struttura aziendale. Il Socio dovrà versare un contributo di partecipazione alle spese organizzative di 50 € a persona.

Partecipazione al congresso

Il Socio, ha la possibilità di partecipare ai congressi con degli accompagnatori rientranti nell’ambito familiare o aziendale. Il primo è gratuito ed eventuali ulteriori partecipanti dovranno versare un contributo alle spese organizzative di 50 € a persona.

I soci decaduti devono presentare nuova domanda di adesione direttamente alla reception del congresso o tramite mail: tesoreria@aapi.it. Hanno la possibilità di partecipare ai congressi con degli accompagnatori rientranti nell’ambito familiare o aziendale. Il primo è gratuito ed eventuali ulteriori partecipanti dovranno versare un contributo alle spese organizzative di 50 € a persona.

n.b. Le sessioni di lavoro del 1, 2 e 4 febbraio sono riservate ai soci Aapi e Apas, ai dirigenti e tecnici delle associate Unaapi, agli sponsor e agli invitati. Agli apicoltori non associati è richiesto un contributo alle spese organizzative di 100 € al giorno per la partecipazione ai lavori o alle visite alle aziende.
n.b. La sessione di lavoro del 3 febbraio è riservata ai soci Aapi e Apas, ai dirigenti e tecnici delle associate Unaapi, agli sponsor e agli invitati.
Sarà richiesto un documento di riconoscimento per l’ingresso in sala.

torna su

I nostri sponsor

Clicca sul logo del tuo sponsor preferito per visitare la sua pagina web:

 

adea   Al naturale casentinese 2  comaro
 
veneroni
 
artistica settempedana
 

 

       
arniasat BeeGuard Calier Pitarresi 2 chemicals laif 
conapi 
           
consorzioconleapi  Effegi Ltd Etnamiele
 
fiorillo web 
floramo Gasperini
           
 giordan Nuovo hicranetech hobby farm il giardino dei semplici vert 85x112 il pungiglione lapis nuovo
           
 lartedelloscrigno legaitaly parodi apicoltura MPZootrade ottolina
 
Piana ricerca e consulenza Srl
           
piemonte-miele rigoni-di-asiago tecnoalimentare tred tecnology vita-europe zuccheroC
           
lapicoltore dorato Pida2        

{jcomments on}

Potrebbero interessarti

AMi al Salone del Gusto

15 ottobre 2010 Dal 21 al 25 ottobre prossimi si terrà uno dei più importanti appuntamenti per il mondo dell’eno-gastronomia…