Venerdì 8 febbraio Teatro comunale di Amantea (Cosenza), ore 21:30
La Solitudine dell’Ape è uno spettacolo di teatro e musica, complesso risultato di una lunga collaborazione tra molte personalità e professionalità.
Nella sua versione integrale con gli Yo Yo Mundi il lavoro sarà replicato in molti Festival e Teatri d’Italia mentre questa inedita variante di “teatro di strada” attraverserà piccoli circoli, piazze secondarie, continuando ad alimentare la natura di work in progress che lo caratterizza fin dal suo esordio.
L’attore Andrea Pierdicca e la musicista Susanna Roncallo racconteranno il mistero del declino delle api con voce e chitarra, cercando di arricchire lo spettacolo attraverso la continua sperimentazione che si crea nell’incontro con il pubblico con Andrea Pierdicca e Susanna Roncallo regia Antonio Tancredi luci Federico Canibus
L’obiettivo è non lasciare sola l’ape e non abbandonare gli apicoltori nella lotta contro i pesticidi, nemici moderni, intelligenti e letali.
In continuità con l’esperienza acquisita con Il racconto del fiume rubato (con Andrea Pierdicca e Federico Canibus), il progetto cerca una rete alternativa ai teatri convenzionali attraverso la quale restituire a tutti una storia di tutti, perseguendo la strada della reciproca e libera offerta tramite la forma e il linguaggio del quasi estinto cantastorie.
Lo spettacolo è stato accolto finora da piazze, borghi, feste popolari e di quartiere, cascine, castelli, circoli culturali, studi e laboratori privati.
LA RICERCA DI ALTRI SPAZI, DI QUALSIASI TIPO, CONTINUA…
Confidiamo nella tua collaborazione: contatta chi può essere interessato a questa iniziativa. Questo viaggio prosegue grazie al calore e al sostegno di chi ci accoglie.
Dettagli ed esigenze tecnico-organizzative
In dotazione
Esigenze tecniche
Esigenze organizzative
L’unico sostentamento economico del progetto consiste nella libera offerta finale a cappello, ecco perché è indispensabile la presenza di almeno 60 persone che assistano gratuitamente; il racconto non necessita di permessi né tassazioni SIAE.
Contatti
Andrea Pierdicca: telefono 338 10 45 719
I racconti avvenuti
La solitudine dell’ape
La Solitudine dell’Ape è uno spettacolo di narrazione e canzoni con Andrea Pierdicca e gli Yo Yo Mundi, per la regia di Antonio Tancredi, scritto da Alessandro Hellmann, Andrea Pierdicca, Antonio Tancredi e Paolo E. Archetti Maestri, prodotto da Unaapi (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani). E’ un racconto-canzone frutto di un processo di elaborazione collettiva.
Nasce da un’intuizione di Paolo Archetti Maestri degli Yo Yo Mundi, che dopo aver scritto e musicato con il gruppo la canzone omonima, decide di coinvolgere in un progetto più ampio lo scrittore Alessandro Hellmann, l’attore Andrea Pierdicca e Federico Canibus, i quali, sempre con le musiche degli Yo Yo Mundi, avevano realizzato e portato in scena Il fiume rubato, un’intensa narrazione civile.
Al progetto, sostenuto e promosso da Unaapi e dal suo presidente Francesco Panella, si sono uniti il regista Antonio Tancredi e il grafico/illustratore Ivano Antonazzo.
Andrea Pierdicca e gli Yo Yo Mundi realizzano una narrazione che intreccia musiche e parole, ragionamenti e canzoni, come fosse un unico testo, con la musica ad aiutare gli slanci lirici ma anche a fare da contrappunto ai momenti ironici.
Una narrazione da vedere e da ascoltare, in quella forma che accomuna chi racconta con parole e con musica.
Una narrazione per non lasciare sola l’ape e gli apicoltori nella lotta contro quel nemico che abbiamo contribuito, direttamente o indirettamente, a creare.
Una narrazione per scoprire un piccolo mondo che vive accanto a noi e che regala a chi lo sa osservare preziosi consigli, per il presente e per l’avvenire.
Sinossi
La morìa delle api non è un “problema” solo degli apicoltori e dei consumatori di miele. La loro scomparsa ci avvisa che la vita su questo pianeta è in pericolo. Vita che dipende soprattutto da quel “proletariato invisibile” fatto da piante, insetti, vermi, funghi, muffe, microrganismi e api. Sapere cosa le uccide non basta. Sarebbe come aver trovato l’arma del delitto senza preoccuparsi dell’autore e del movente.
E’ ormai accertato che la causa principale della morte delle api sono i neonicotinoidi, nuove molecole sistemiche usate in agricoltura. L’uso di questi pesticidi rimanda a un modo di coltivare che è cambiato soprattutto negli ultimi trent’anni e che si lega alle nostre scelte alimentari. Ecco perché la morte delle api ci riguarda.
E’ l’uomo che sceglie come coltivare e di cosa nutrirsi. Le sue scelte hanno la capacità di determinare il futuro delle generazioni a venire e della vita di questo pianeta.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Programma dei lavori della Commissione Sanitaria Unaapi 2010
(20 novembre 2010) Un organismo d’intelligenza collettiva che il 2 e 3 dicembre si riunisce a San Marino per valutare…
AAPI, Incontro di mezza stagione 2012 – Modena (MO)
9 luglio 2012 AAPI – ASSOCIAZIONE APICOLTORI PROFESSIONISTI ITALIANI Mercoledì 25 Luglio 2012, ore 12:00-18:00, C/o UGC Palazzo Europa –…
Apimell EXPO, special edition
11 ottobre 2015 Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015 si terrà l’EDIZIONE SPECIALE DI APIMELL, l’affermata mostra mercato che…
XXVIII Congresso dell’apicoltura professionale Aapi a Saluzzo (CN)
XXVIII Congresso Aapi 2012 – Saluzzo (CN) 24/29 Gennaio 2012 Caserma Mario Musso, Piazza Montebello 1 – 12037 Saluzzo (Cn)…
AMi al Salone del Gusto
15 ottobre 2010 Dal 21 al 25 ottobre prossimi si terrà uno dei più importanti appuntamenti per il mondo dell’eno-gastronomia…
Convegno Unaapi e AAPI ad Apimell
Sabato 5 marzo è in programma il convegno nazionale Unaapi, quest’anno realizzato in collaborazione con la AAPI, Associazione Apicoltori Professionisti…
Recent Posts EVENTI
Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza
Come fare apicoltura in un mondo che cambia? Questo il …Read More »37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
La AAPI (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) organizza il 37esimo Congresso …Read More »“Api e Orti” e 10° Convegno nazionale di Apicoltura Urbana
Un weekend molto interessante quello che si svolgerà il 14 …Read More »Giornata mondiale delle api: con il nostro video vi facciamo entrare in una giornata “tipo” dell’apicoltore
20 maggio, Giornata mondiale delle api. Unaapi celebra api e …Read More »Convegno Unaapi e AAPI ad Apimell
Sabato 5 marzo è in programma il convegno nazionale Unaapi, …Read More »