Con il progredire dei cantieri di semina del mais si moltiplicano le segnalazioni nella pianura padana di gravissimi spopolamenti e morie d’api.
Alle prime segnalazioni provenienti dal Piemonte (nel saluzzese e saviglianese) sono seguite quelle di alcune decine di apiari nella pianura del Friuli, per poi interessare aziende apistiche delle provincie di Milano, Varese, Pavia, Mantova e Piacenza, in assoluta coincidenza con le semine di mais.
Nel volgere di pochi giorni, esattamente quelli in cui i maiscoltori procedevano alla semina, interi apiari risultano completamente spopolati!
L’Unaapi invita gli apicoltori a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali spopolamenti sospetti.
Ricordiamo che non è sufficiente l’osservazione dall’esterno: a volte, infatti, non si vedono infatti api morte davanti le porticine, ma alveari privi di bottinatrici.
Ricordiamo che la Coldiretti ha così ritenuto di annunciare agli agricoltori l’autorizzazione in Italia del preparato Sonido della Bayer: Fitofarmaci, autorizzato un nuovo prodotto per il mais che non nuoce alle api.
L’Unaapi invece, a seguito della decisione di autorizzazione del Ministero della Salute italiano del preparato Sonido, nel dicembre 2013, ha preso atto che:
- la decisione comunitaria di sospensione, temporanea e parziale, riguarda unicamente le tre molecole neonicotinoidi e il fipronil, e non le altre molecole della stessa famiglia.
- la Commissione italiana non ha ritenuto prudenziale, a fronte delle evidenze scientifiche sulle altre molecole sistemiche, richiedere accertamenti specifici sul preparato a base di thiacloprid e ha quindi autorizzato senza specifiche certezze di effetti accettabili rispetto ad api e impollinatori.
L’Unaapi ha quindi, in collaborazione con PAN Europa, avviato la procedura di accesso agli atti, per verificare la probabile se non certa mancanza di verifiche rispetto alla compatibilità del preparato con api e impollinatori. Passo indispensabile e precondizione per la richiesta di ritiro dell’autorizzazione.
Potrebbero interessarti
NO OGM: il dettaglio dei risultati
24 novembre 2007 A cinque giorni dalla chiusura della consultazione ( si vota fino al 25, i risultati sono aggiornati…
Neonicotinoidi: nuovo stop in Italia su mais, mentre la Commissione Ue vuole stop su tutte le colture visitate dalle api.
Aggiornato al 2 febbraio – 31 gennaio 2013 Il Ministero della Salute italiano ha nuovamente prorogato, con Decreto del 25…
Moria delle api: indagine sulla Commissione Europea
20 aprile 2012 Il Mediatore europeo, P. Nikiforos Diamandouros, ha aperto un’indagine per verificare se la Commissione europea ha adottato,…
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Roma, 14.01.2021: Esprimendo la nostra preoccupazione per una situazione governativa così difficile che colpisce proprio il settore dell’Agricoltura, accogliamo con…
Unione Europea, su api/pesticidi nessun sollievo, per ora, all’“inquietudine” della Commissione Ue.
21 marzo 2013 Gli Stati membri non consentono le misure precauzionali, che gli accertamenti scientifici impongono. A poche settimane…
Il Governo si impegni per un’agricoltura ecocompatibile
8 aprile 2008 Legambiente e Unione degli apicoltori italiani in piazza questa mattina a Roma Arnie vuote e alveari spopolati:…