4 esampleri di Vespa velutina (foto) sono stati trovati all’interno delle trappole per calabroni situate in prossimità di un apiario nel comune di Bergantino, in provincia di Rovigo sul confine con la Lombardia e a 15 chilometri da quello con l’Emilia.
Gli apicoltori che hanno rinvenuto gli esemplari hanno contattato i ricercatori di StopVelutina. Laura Bortolotti, entomologa del CREA-API e coordinatrice di StopVelutina ha confermato che gli esemplari in questione sono proprio Vespe velutine.
Purtroppo ormai è tardi per costituire una squadra per eradicare i nidi: in inverno infatti i nidi sono spopolati e le regine svernano in ambienti riparati di difficile individuazione. Sarà fondamentale avviare una procedura di monitoraggio e intervento tempestivo la prossima primavera quando le regine costituiranno i nuovi nidi
Questo rilevamento risulta essere a 300 chilometri dall’area di infestazione (Ponente ligure), prima d’ora non si era mai trovato così lontano dall’area rossa e con tutta probabilità si tratta di un trasporto passivo di una o più regine avvenuto su un mezzo di trasporto.
Alla luce di questa inesorabile avanzata del calabrone appare evidente la necessità di ripristinare e implementare la rete di monitoraggio che in passato già esisteva grazie ai progetti BeeNet e Velutina, ma che in seguito al loro mancato rifinanziamento è proseguita solo attraverso l’attività volontaria di università, associazioni apistiche e apicoltori.
Potrebbero interessarti
Attivata raccolta fondi per aiutare gli apicoltori piemontesi colpiti dall’alluvione
15 ottobre 2020 Ennesimo diluvio d’autunno: uomini sommersi, vallate sfigurate, pendii franati, fiumi straripati, case, ponti e…
Nuove segnalazioni di avvelenamenti dalla Lombardia
26 aprile 2007 Nuovo e significativo peggioramento della situazione in Lombardia. Aumentano quotidianamente gli alveari colpiti. Oltre 600 alveari nel…
Grande partecipazione al CRT Patologie apistiche di Unaapi – Napoli edizione 2021
Si è svolto a Napoli, nelle giornate del 24 e 25 Novembre, l’ultimo evento formativo 2021 del Centro di Riferimento…
Il dossier sui neonicotinoidi di Unaapi
31 maggio 2007 Consultabile il Dossier Unaapi sui neonicotinoidi e sullo spopolamento delle api bottinatrici nell’aprile 2007 nel Nord Italia….
Un’ottima notizia per le api e gli impollinatori
Nuova valutazione scientifica mondiale sui pesticidi sistemici: minaccia per api e biodiversità
Aggiornato il 28 giugno 2014 Per quattro anni, 29 scienziati, membri della Task Force sui Pesticidi Sistemici, hanno condotto una…