Il Center for Food Safety ha pubblicato uno studio di revisione della letteratura scientifica che accerta come i trattamenti insetticidi neonicotinoidi alle sementi comportano ben pochi benefici, non aumentano i raccolti, e causano invece danni ambientali ed economici. Lo studio dimostra che i benefici non superano i costi.
Gli autori hanno esaminato 19 studi peer-reviewed sulla relazione tra i trattamenti a base di neonicotinoidi e i rendimenti reali delle principali colture statunitensi. Otto studi hanno trovato che i trattamenti a base di neonicotinoidi non hanno fornito alcun significativo beneficio di rendimento, mentre 11 studi hanno mostrato benefici inconsistenti. Gli studi confermano evidenze provenienti da paesi europei che sono stati in grado di mantenere i raccolti, anche dopo aver vietato i neonicotinoidi. La revisione chiama in causa l’agenzia EPA – Environmental Protection Agency -per aver mancato condurre una approfondita analisi costi-benefici e incita EPA a sospenderne l’autorizzazione d’uso.
“I costi ambientali ed economici della concia delle sementi sono ben noti. Mentre il postulato vantaggio sulla resa delle colture è in gran parte illusorio, rendendo i loro costi ancora più tragici”, ha detto Peter Jenkins, co-autore del rapporto e avvocato consulente del Center for Food Safety.
I semi di tutte le più importanti colture negli USA, in particolare mais e soia, sono generalmente tutti conciati con neonicotinoidi.
I concianti sono autorizzati dall’agenzia EPA, che dovrebbe applicare il FIFRA – Federal Insecticide Fungicide and Rodenticide Act – che implica la valutazione se l’uso di pesticidi non comporta “alcun rischio irragionevole per l’uomo o per l’ambiente, tenendo conto dei costi e dei benefici economici sociali e ambientali.”
“Il loro impatto sulle api, altri insetti impollinatori e apicoltori della nazione è particolarmente preoccupante. Poiché gli studi scientifici disponibili mostrano poco o nessun beneficio, EPA dovrebbe quindi sospendere tutte le autorizzazioni di neonicotinoidi per il trattamento delle sementi come previsto da FIFRA fino a quando i costi e i benefici saranno adeguatamente accertati”, ha dichiarato Jenkins.
“Anche se non c’è dubbio che i neonicotinoidi sono altamente tossici per gli insetti, questo non significa che siano effettivamente efficaci contro i parassiti. In molti contesti non forniscono alcun beneficio, mentre in altri non sono un’opzione conveniente. Questi insetticidi tossici vengono inutilmente applicati ai semi nella maggior parte dei casi, mentre danneggiano impollinatori e ambiente”, ha detto Sarah Stevens, ricercatore e co-autore del rapporto.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Anno 2003 – Nuove mortalità d’api
23 marzo 2003 (Dozza Imolese, Bologna,18 marzo 2003) Il timore che assillava gli apicoltori che abitualmente fanno svernare i propri…
La strage – d’api – infinita
27 agosto 2015 La stagione apistica volge al termine, è tempo di bilanci. Nell’insieme da scarse a mediocri le produzioni…
21 Dicembre: la sentenza del Consiglio Di Stato
21 dicembre 2008 Anche in quella sede le ragioni dell’apicoltura sono state portate avanti in prima persona dalle organizzazioni degli…
Appello degli apicoltori italiani agli eurodeputati
20 ottobre 2007 Iniziativa unitaria dell’apicoltura italiana con l’Appello sottoscritto da Fai e U.N.A.API agli europarlamentari italiani. A fine mese…
Stop neurotossici: parto travagliato
16 settembre 2008 Martedì 9 settembre FAI e UNAAPI sono stati convocati dal Ministero della Salute. Alla soddisfazione di aver…
Avvelenamenti api: allarme nazionale
24 maggio 2007 Gravi rischi per la sopravvivenza di api e insetti utili. L’allarme di tutto il mondo apistico italiano…