Già dalle prime semine di mais conciato in pianura padana hanno cominciato a pervenire notizie drammatiche e inquietanti di interi apiari decimati e spopolati.
Le prime segnalazioni nei giorni di Pasqua provenivano dalla provincia di Cremona e dalla confinante provincia di…
…Bergamo e riguardano apiari contigui a campi appena seminati con semi di mais conciati con Poncho, dalla zona del comune di Rosate a sud di Milano e anche in questo caso riguardano apiari contigui a campi appena seminati con semi di mais conciati con Poncho e infine dal comune di Barge in provincia di Cuneo.
Nei giorni seguenti si sono aggiunte segnalazioni da Alessandria da Torino e da Cuneo, in buona parte dei territori maidicoli del saluzzese e del braidese.
Nel frattempo in Lombardia gli spopolamenti in enormi areali sono segnalati in gran parte delle province della regione.
Invitiamo gli apicoltori al monitoraggio continuo degli allevamenti, ad attivarsi capillarmente attenendosi alle indicazioni.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Azione sinergica su insetti di pesticidi/parassiti/funghi
(19 ottobre 2010) Già nel 2007 il Prof. Joe Cummins ha pubblicato uno studio che documenta quanto e come l’interazione…
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Dal mais gocce di rugiada avvelenata
21 gennaio 2009 LA STREGA DISSE A BIANCANEVE:ASSAGGIA UNA GOCCIA D’ACQUA! VEDI IL VIDEO…
La Romania dice no al mais OGM
31 marzo 2008 L’Unione degli apicoltori italiani- U.N.A.API.- esprime grande soddisfazione per la decisione del governo rumeno di bandire la…
Mercato dei pesticidi: prevista una crescita annua dell’8,7% nel prossimo quinquennio
15 gennaio 2014 Mentre gli altri settori economici languono, affidabile report conferma come il mercato dei pesticidi non conosce crisi: tra il…
8 aprile: apicoltura italiana in piazza
5 aprile 2008 L’apicoltura italiana in piazza a Roma l’8 aprile Le api muoiono! Le denunce degli apicoltori sono inascoltate…