Come è noto la missione della Holding è prioritariamente l’incremento delle produzioni agricole e la lotta alla fame del mondo, come confermano i dati dei risultati economici del gruppo del primo semestre 2008.
Sintesi dei risultati:
- Utile per azione più 3 % a 16,53 $
- Utile per azione a 15,93 $ dopo ristrutturazioni e minusvalenze Vendite più 20 % a tasso di cambio costante (TCC) a 7,3 miliardi di $
- Vendite Crop Protection più 21% a 5,55 miliardi di $
- Vendite Seeds più 15% a 1,74 miliardi di $
- Espansione della capacità produttiva per soddisfare la crescita della domanda a lungo termine.
ESPANSIONE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA
Syngenta annuncia oggi la messa in opera di un programma di ampliamento della propria capacità produttiva con investimenti previsti di 600 milioni di $ nei prossimi tre anni 2008-2010, con un periodo di ritorno sull’investimento stimato in meno di 4 anni. L’espansione. I principali prodotti coinvolti sono il fungicida azoxystrobin (AMISTAR®) e l’insetticida thiamethoxam (ACTARA®/CRUISER®). La decisione di investire su questi prodotti è basata sul loro straordinario successo odierno, e sulla tendenza a migliorare la performance delle colture che è favorevole a lungo termine. Il loro potenziale picco di vendite è stimato a 3,5 miliardi di $ (vendite 2007: 1,2 miliardi di $).
SYNGENTA CROP PROTECTION: CRESCITA PER TUTTI I PRODOTTI, IN TUTTE LE REGIONI
- Vendite Crop Protection più 21%(2) a 5,55 miliardi di $
Nel primo semestre le vendite sono cresciute grazie all’ampiezza di gamma che ha assicurato ottimi risultati di mercato. A trainare le vendite hanno contribuito il fungicida AMISTAR® (+57%), l’insetticida thiamethoxam (+32%) nelle due varianti ACTARA® e CRUISER®, e negli erbicidi non selettivi TOUCHDOWN® che ha registrato una crescita senza precedenti con un aumento di prezzo vicina al 50 %.
Mike Mack, Chief Executive Officer, ha dichiarato:
- “L’incremento dei prezzi delle derrate agricole e il loro impatto sul costo dei prodotti alimentari ha aumentato la consapevolezza del ruolo fondamentale dell’agricoltura. La sfida di dover incrementare l’offerta mondiale di cibo del 50% nei prossimi 20 anni, comporta non solo il continuo aumento della produttività, ma anche che il relativo ritmo di crescita sia più veloce”.
- “I risultati di Syngenta nel primo semestre 2008 illustrano molto bene il ruolo guida che la tecnologia sta già giocando nell’evoluzione della produttività agricola. La forte crescita registrata in tutte le regioni dimostra che gli agricoltori di tutto il mondo sono disposti ad investire di più nelle loro colture. Confidando nelle prospettive di crescita della nostra divisione Crop Protection, abbiamo deciso di investire per aumentare la capacità produttiva di quei prodotti per cui ci attendiamo un sostanziale incremento delle vendite”.
VENDITE: CRESCONO I VOLUMI IN UN MERCATO IN OTTIMA SALUTE
- Vendite più 20% a tasso di cambio costante (TCC) a 7,3 miliardi di $
La considerevole crescita in volume e gli incrementi di prezzo hanno più che compensato l’aumento di 30 milioni di $ causato dai costi delle materie prime nel primo semestre ed ha consentito significativi investimenti in nuove opportunità di crescita.
GLI UTILI PER AZIONE CRESCONO GRAZIE A OTTIMI RISULTATI OPERATIVI
- Utile per azione(1) a più 36% a 16,53 $
L’utile per azione, al netto di ristrutturazioni e minusvalenze, è salito del 36% a 16,53 $. Escluso l’utile straordinario del 2007, l’utile per azione è stato più 41 %.
RIMBORSO AGLI AZIONISTI
Un dividendo di 4,8 franchi svizzeri per azione (2007: 3,80 CHF) è stato pagato il 25 aprile 2008, con un esborso complessivo di 450 milioni di $. In linea con l’obiettivo Syngenta di restituire agli azionisti fino ad 1 miliardo di $ nel 2008.
PROSPETTIVE FUTURE: ENTRO IL 2009 L’ UTILE PER AZIONE SARA’ AL 15-20%
“Pensiamo che il bisogno di aumentare la produttività agricola porti ad una sostenuta domanda di nostri prodotti, permettendoci di migliorare il nostro obiettivo del 2009 al 15-20% di utile per azione(*). Guardando avanti, il programma di aumento della nostra capacità produttiva rafforza la certezza sulla bontà della nostra offerta e sulle prospettive per il nostro business”.
Risultati Syngenta primo semestre 2008
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Battaglia nella Ue sui pesticidi killer d’api
14 marzo 2013 L’”inquietante” inaccettabilità dei pesticidi neonicotinoidi, ancora una volta confermata recentemente dall’Efsa, è al centro di un acceso…
Una canzone per l’ambiente: No OGM!!!
8 novembre 2014 Salviamo l’ambiente. E’ il messaggio chiaro e diretto lanciato da “NO OGM La terra è nostra!”, canzone…
20 giugno Manifestazione a Roma: basta OGM
18 giugno 2013 Nuovamente sono state annunciate semine di mais modificato OGM in Friuli. La Task Force per un’Italia Libera…
Francia: gli insetticidi neonicotinoidi negli ortaggi!
9 giugno 2013 L’ONG Générations Futures ha realizzato, in collaborazione con PAN Europe, un’analisi che accerta la presenza negli alimenti…
15 -16 luglio: si avvicina l’ora del fipronil!
09 luglio 2013 I prossimi 15-16 luglio un altro insetticida killer d’api, il fipronil, sarà rivalutato dall’apposito comitato Ue…
Il triste declino della farfalla monarca
09 aprile 2015 La farfalla migratrice Monarca (Danao plexippus) è probabilmente il lepidottero più famoso al mondo al punto che,…