Larga adesione delle Regioni alla nuova misura “Impegni per l’apicoltura” (PAC 2023-2027)
Sono 13 le Regioni che hanno attivato la misura ACA 18 – Impegni per l’apicoltura nell’ambito del Piano strategico nazionale della futura PAC 2023-2027. Qualche altra potrebbe aderire in extremis, entro il 25 Agosto 2022.
La misura, in fase di definizione tecnica presso il Mipaaf, prevede un sostegno alle aziende apistiche che detengono alveari o praticano nomadismo in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico. Il contributo dei produttori apistici è volto all’incremento dell’attività svolta dalle api a favore degli ecosistemi, in particolare per il mantenimento dell’agricoltura estensiva e per la conservazione della flora spontanea ad alto valore naturalistico.
“Siamo molto soddisfatti per il lavoro di supporto svolto dalle nostre Associazioni nelle rispettive Regioni. Attività che ha permesso di evidenziare l’importanza e l’innovazione della misura come incentivo per le aziende apistiche” dichiara Giuseppe Cefalo, Presidente di Unaapi. “Unaapi si è attivata, attraverso gli uffici tecnici del Mipaaf, per fornire una consulenza costante e di supporto in tutte le fasi di redazione del progetto di misura. Il lavoro non è ancora terminato e ci aspettano ulteriori step, in attesa della conferma definitiva da parte della Commissione europea”.
La misura ACA18, inserita nel Piano Strategico Nazionale della PAC, dovrebbe approdare in Commissione i primi di settembre, come anche la nuova programmazione per gli Interventi settoriali (ex OCM), anch’esso in dirittura d’arrivo ed oggetto di importanti risorse e azioni che, anche grazie alle osservazione di Unaapi, saranno destinate, come storicamente nell’OCM Miele, prevalentemente alle aziende apistiche e alle Associazioni regionali e nazionali, maggiormente rappresentative del settore apistico.
Potrebbero interessarti
Legge di bilancio: 7,75 milioni di euro per il sostegno all’apicoltura
Con l’approvazione della legge di bilancio avvenuta oggi alla Camera dei Deputati, diventa definitivo il rifinanziamento, dopo quasi 12 anni,…
Neonicotinoidi: il Mipaaf si attiva
9 giugno 2007 Giuseppe D’Ambrosio, direttore generale per la qualità dei prodotti agroalimentari alimentari e forestali del Mipaaf, ha convocato…
Traduzione e sintesi di Unaapi del documento della Commissione per lo stop ai neonicotinoidi
3 maggio 2013 Traduzione e sintesi da parte di Unaapi della proposta avanzata dalla Commissione europea nella riunione di lunedì…
Un quinto degli invertebrati in via d’estinzione
14 settembre 2012 Questo il triste quadro proposto dall’importante rapporto scientifico, presentato il 7 settembre all’Iucn World Conservation Congress di…
Bayer: che faccia tosta! Senza vergogna?
16 aprile 2014 Originale “campagna di monitoraggio” lanciata da Bayer in Germania. Le riviste apistiche tedesche pubblicano un inserto della…
Sempre nuovi studi a conferma degli effetti letali dei neonicotinoidi
9 aprile 2013 Nuovi studi arricchiscono ulteriormente le conoscenze sui gravi effetti gravi degli insetticidi sistemici sulle api e, più…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife