Larga adesione delle Regioni alla nuova misura “Impegni per l’apicoltura” (PAC 2023-2027)
Sono 13 le Regioni che hanno attivato la misura ACA 18 – Impegni per l’apicoltura nell’ambito del Piano strategico nazionale della futura PAC 2023-2027. Qualche altra potrebbe aderire in extremis, entro il 25 Agosto 2022.
La misura, in fase di definizione tecnica presso il Mipaaf, prevede un sostegno alle aziende apistiche che detengono alveari o praticano nomadismo in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico. Il contributo dei produttori apistici è volto all’incremento dell’attività svolta dalle api a favore degli ecosistemi, in particolare per il mantenimento dell’agricoltura estensiva e per la conservazione della flora spontanea ad alto valore naturalistico.
“Siamo molto soddisfatti per il lavoro di supporto svolto dalle nostre Associazioni nelle rispettive Regioni. Attività che ha permesso di evidenziare l’importanza e l’innovazione della misura come incentivo per le aziende apistiche” dichiara Giuseppe Cefalo, Presidente di Unaapi. “Unaapi si è attivata, attraverso gli uffici tecnici del Mipaaf, per fornire una consulenza costante e di supporto in tutte le fasi di redazione del progetto di misura. Il lavoro non è ancora terminato e ci aspettano ulteriori step, in attesa della conferma definitiva da parte della Commissione europea”.
La misura ACA18, inserita nel Piano Strategico Nazionale della PAC, dovrebbe approdare in Commissione i primi di settembre, come anche la nuova programmazione per gli Interventi settoriali (ex OCM), anch’esso in dirittura d’arrivo ed oggetto di importanti risorse e azioni che, anche grazie alle osservazione di Unaapi, saranno destinate, come storicamente nell’OCM Miele, prevalentemente alle aziende apistiche e alle Associazioni regionali e nazionali, maggiormente rappresentative del settore apistico.
Potrebbero interessarti
Pubblicato l’Avviso per la misura “Parco Agrisolare”
La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata…
La VITA riparte da quella CREPA nel muro
24 luglio 2012 Il 5 luglio 2012, è stata una giornata di festa al campo di accoglienza per i terremotati…
Unaapi: sempre al fianco dell’apicoltura italiana
13 febbraio 2019 Con l’ingresso, nel 2018, dell’Associazione Apicoltori del Piceno (Marche) in Unaapi, a oggi sono 17 le associazioni…
C’è un’altra frode legale che il consumatore dovrà subire grazie all’Unione europea: il miele filtrato
26 marzo 2002 E’ la novità prevista dalla nuova Direttiva CE sul miele (n.2001/110/CE) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale italiana -serie…
Lo stato aiutera’ gli apicoltori
3 settembre 2002 Si è svolta alle ore 17 a Roma la riunione convocata dal Dott. Giuseppe Ambrosio, capo dipartimento…
No del Piemonte ai trattamenti su mais
16 luglio 2007 La Regione Piemonte ribadisce il divieto di trattamenti insetticidi su mais nell’imminenza della fioritura.
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo