Gli apicidi sono denunciati da anni ma tocca alle vittime, agli apicoltori associati che non vogliono continuare a subire i delitti ambientali impuniti, dover scoprire e provare da cosa possano essere provocati: con analisi che accertano la presenza illegale nei semi di girasole. E tutto ciò continuerà a non comportare conseguenza di sorta?
A fronte della totale inerzia delle autorità gli apicoltori italiani e le loro associazioni hanno dovuto improvvisarsi investigatori scientifici per dimostrare la causa sia degli apicidi primaverili e sia degli avvelenamenti di api, riscontrati nel corso della fioritura di girasole del mese di luglio 2007. Da analisi sulle api morte effettuate lo scorso anno è infatti emersa la presenza del killer che ne aveva provocato la fine: l’insetticida neonicotinoide Imidacloprid. Tale molecola…
…non è autorizzata in Italia per i semi di girasole e in effetti i sacchetti che avevano contenuto il seme, ormai vuoti, non lo riportavano in etichetta. Del fatto così come degli esiti analitici sui campioni d’api morte Aspromiele ha fatto opportuna denuncia e ampia comunicazione pubblica e ai responsabili pubblici. Nessuna conseguenza! Questa primavera dunque l’associazione apistica piemontese Aspromiele ha provveduto ad acquistare presso un distributore agricolo nell’alessandrino una confezione di semi di girasole e ha fatto effettuare l’analisi chimica dei pesticidi presenti. Il risultato analitico conferma i peggiori sospetti accertando la presenza illegale di ben due neonicotinoidi: imidacloprid (109 ppb) e thiametoxan (233 ppb), entrambi non citati in etichetta. E’ quindi provato che in provincia di Alessandria, e quindi probabilmente in tutta Italia, sono stati seminati campi di girasole contenenti neonicotinoidi, non riportati in etichetta e sono di conseguenza possibili e probabili nuove stragi di api.
Il settore apistico dovrà nuovamente subire, dopo gli apicidi già avvenuti in questa primavera in occasione della semina del mais e soprattutto dopo gli avvelenamenti già accaduti in occasione della fioritura del girasole lo scorso anno, nuovi ed estesi apicidi nel prossimo mese di luglio senza che nessuno intervenga?
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Bee Life alla Ue: per una PAC più rispettosa dell’ambiente
20 giugno 2014 La Commissione Ue (DG AGRI) ha riaperto il confronto sugli atti delegati della Politica Agricola Comune –…
Bayer: che faccia tosta! Senza vergogna?
16 aprile 2014 Originale “campagna di monitoraggio” lanciata da Bayer in Germania. Le riviste apistiche tedesche pubblicano un inserto della…
Grande partecipazione al CRT Patologie apistiche di Unaapi – Napoli edizione 2021
Si è svolto a Napoli, nelle giornate del 24 e 25 Novembre, l’ultimo evento formativo 2021 del Centro di Riferimento…
Il decreto Agrisolare da 1,5 miliardi di euro pubblicato in Gazzetta
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 149 del 28 giugno scorso (link) il decreto sull’agrisolare che prevede contributi per…
Le api muoiono e Syngenta fiorisce
30 agosto 2008 Come è noto la missione della Holding è prioritariamente l’incremento delle produzioni agricole e la lotta alla…
Gli apicoltori di Unaapi celebrano la giornata mondiale delle api
Celebriamo il 20 maggio, Giornata mondiale delle api, con un cortometraggio realizzato con scene di “apicoltura quotidiana” provenienti da tutta…