Il convegno dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, articolato in tre giorni di relazioni e di studio, si è rivolto al mondo accademico, economico, rurale, alla società civile e soprattutto ai giovani, nella convinzione che il futuro del Paese vada cercato nel rilancio di quei settori che l’hanno resa unica e speciale agli occhi del mondo: agricoltura, alimentazione, paesaggio, ambiente, turismo e artigianato.
Francesco Panella ha partecipato alla seconda giornata, il 21 febbraio, con un intervento presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi.
Guarda la registrazione dell’intervento di F. Panella (dal minuto 1:00:49 al 1:22:43).
La terza giornata, presso il Teatro “Franco Parenti”, ha visto la rappresentazione de “La Solitudine dell’ape”.
Potrebbero interessarti
European Beekeeping Coordination: Appello agli apicoltori per dimostrare l’importanza del fenomeno della guttazione per le api
30 marzo 2012 Ancora oggi, nonostante sia stato dimostrato che le piante trattate con pesticidi sistemici tendono a produrre acqua…
Long Island: i neonicotinoidi contaminano le acque potabili
19 aprile 2013 L’American Bird Conservancy pubblica un nuovo report sulla contaminazione dell’acqua da pesticidi (inglese 1,17 MB). L’ABC suggerisce…
No dell’Italia al Mais OGM Monsanto
10 aprile 2013 Sulla base del dossier del CRA sul Mais OGM Mon810, Mipaaf e Governo hanno espresso un orientamento…
Le motivazioni che impongono lo Stop definitivo ai concianti killer d’api
18 giugno 2012 La scadenza del 30 giugno si avvicina. Per quella data il Ministero della Salute e gli altri…
OGM: promesse disattese
(5 dicembre 2009) Hanno sostenuto e continuano a promettere: grazie all’ingegneria genetica immetteremo meno chimica nell’ambiente! Per loro sfortuna c’è…
Chi pensa alle api selvatiche?
12 novembre 2014 Quando si pensa all’impollinazione, il pensiero va in primo luogo alle api; ma contano, contano eccome, anche…