L’attuazione della riforma della PAC è appena iniziata.
Diverse associazioni hanno dovuto prendere una forte presa di posizione contro l’autorizzazione d’uso dei pesticidi nelle aree di interesse ecologico –EFAs!
Queste aree rappresentano una rilevante percentuale della superficie – SAU – delle aziende agricole.
Bee Life – EBC, con un ampio fronte di altre associazioni europee, ha sviluppato un’iniziativa comune, indirizzata principalmente ai Commissari europei, per rimarcare che l’autorizzazione d’uso di fertilizzanti e di pesticidi in queste aree (copertura invernale, prato…) è inaccettabile.
Scarica la lettera invita da Bee Life-EBC, PAN Europe, ARC 2020, BugLife, Aprodev alla Commissione Eu (in inglese).
Potrebbero interessarti
Rinvenuto un esemplare di Vespa velutina in Toscana
27 giugno 2017 La Vespa velutina prosegue la sua espansione, dopo Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto anche in Toscana è…
Riutilizzo delle conce killer: allarme degli apicoltori italiani. Il Ministero della Salute rassicura: nessun rischio di ri-autorizzazione!
10 febbraio 2011 Il presidente dell’Unione apicoltori lancia l’allarme sulle intenzioni del Governo italiano dopo la recente pubblicazione di un…
Guttazione mais e intossicazioni
(8 ottobre 2009) Studio scientifico sulla guttazione del mais. La contaminazione ambientale non considerata provocata dai micidiali insetticidi neonicotinoidi è…
Primavera 2014, nuove morie d’api. L’apicoltura italiana dice: basta!
18 giugno 2014 A nome dell’apicoltura italiana tutta Conapi, Fai e Unaapi hanno sottoscritto una forte denuncia unitaria sull’incremento, nella…
Rinnovo sospensiva concianti
(4 settembre 2009) Gli apicoltori chiedono a Zaia di rendere pubblici gli studi di Apenet e di garantire il…
I neonicotinoidi provocano danno cerebrale anche ai mammiferi
Aggiornato 18 aprile 2013 – 5 settembre 2012 Non sterminano solo tutte le tipologie d’insetti, inclusi gli indispensabili impollinatori, ma…