Unaapi all’incontro finale del progetto europeo Poshbee
A marzo, si è tenuto a Roma l’ultimo meeting previsto per il progetto Poshbee (Valutazione pan-europea, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress relativi alla salute delle api), un progetto durato 5 anni e che ha coinvolto 42 partner, tra i quali l’Unaapi, provenienti da 14 paesi europei. Il congresso, che si è tenuto il 22 e 23 marzo, ha dato la possibilità a tutti i gruppi di ricerca coinvolti di presentare i risultati raggiunti e i progetti futuri.
Il fine ultimo del progetto è ambizioso: i risultati ottenuti dovranno orientare la politica di tutela degli impollinatori a livello comunitario. Per questo motivo i diversi gruppi di ricerca coinvolti hanno approfondito con nuovi esperimenti di laboratorio e strumentazioni all’avanguardia gli stress causati sugli impollinatori (api da miele, bombi e api solitarie) da pesticidi, patogeni e carenze alimentari.
In particolare diverse ricerche, nel valutare gli effetti dell’uso contemporaneo di diverse sostanze chimiche utilizzate in agricoltura, hanno evidenziato un impatto maggiore, rispetto a quello atteso, soprattutto nei vari aspetti di tossicità cronica valutati.
Per ogni filone di ricerca è stato pubblicato, direttamente sul sito del progetto e accessibile a tutti, una sintesi degli articoli scientifici pubblicati dedicata ai portatori di interesse o ai semplici cittadini. A questo link è possibile visionarli tutti nella lingua originale del gruppo di ricerca (alcuni sono in italiano) oppure in inglese:
https://poshbee.eu/documents/7/
Per rendere fruibili a tutti i risultati più salienti di questo progetto verranno pubblicati prossimamente sulla rivista l’apis diversi articoli inerenti i diversi filoni di ricerca.
Potrebbero interessarti
8 aprile: apicoltura italiana in piazza
5 aprile 2008 L’apicoltura italiana in piazza a Roma l’8 aprile Le api muoiono! Le denunce degli apicoltori sono inascoltate…
Difesa sanitaria api: le proposte di Unaapi
(14 gennaio 2010) Il presidente dell’Unione degli apicoltori Francesco Panella denuncia in una lettera alla Dr.ssa Gaetana Ferri, Direttore Generale…
Legge di bilancio: 7,75 milioni di euro per il sostegno all’apicoltura
Con l’approvazione della legge di bilancio avvenuta oggi alla Camera dei Deputati, diventa definitivo il rifinanziamento, dopo quasi 12 anni,…
L’Isola dei Canguri brucia: a serio rischio il santuario dell’ape ligure. Unaapi promuove le iniziative a sostegno dei colleghi australiani duramente colpiti
8 gennaio 2020 Kangaroo Island, nella regione dell’Australia Meridionale, da alcune settimane è flagellata da incendi di proporzioni devastanti. L’isola…
Apas: gli apicoltori Campani aderiscono a Unaapi
20 aprile 2009 Un’altra associazione apistica territoriale operante in una regione meridionale aderisce all’Unione Nazionale degli Apicoltori Italiani. L’AP.AS. Apicoltori…
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
Il 24 gennaio la Commissione ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Recent Posts EVENTI
Poshbee: gli argomenti del meeting finale a Roma
Questa una sintesi delle diverse attività in cui è articolato …Read More »Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza
Come fare apicoltura in un mondo che cambia? Questo il …Read More »37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
La AAPI (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) organizza il 37esimo Congresso …Read More »“Api e Orti” e 10° Convegno nazionale di Apicoltura Urbana
Un weekend molto interessante quello che si svolgerà il 14 …Read More »Giornata mondiale delle api: con il nostro video vi facciamo entrare in una giornata “tipo” dell’apicoltore
20 maggio, Giornata mondiale delle api. Unaapi celebra api e …Read More »
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili