Già dalle prime semine di mais conciato in pianura padana cominciano a pervenire notizie drammatiche e inquietanti di interi apiari decimati e spopolati.
Le segnalazioni provengono dalla provincia di Cremona e dalla confinante provincia di Bergamo e riguardano apiari contigui a campi appena seminati con semi di mais conciati con Poncho, dalla zona del comune di Rosate a sud di Milano e anche in questo caso riguardano apiari contigui a campi appena seminati con semi di mais conciati con Poncho (link al report degli apicoltori del posto) e
infine dal comune di Barge in provincia di Cuneo.
In questi casi gli apicoltori si sono resi conto per tempo del fenomeno e hanno allertato i locali servizi veterinari ottenendo che i campioni “ufficiali” di api morte debitamente congelati, e trasportati osservando scupolosamente la catena del freddo, siano inviati al CRA-Apicoltura (ex INA) per le opportune analisi, nel contempo alcuni campioni sono stati avviati anche ad altri laboratori d’analisi, hanno poi provveduto ad effettuare la debita segnalazione compilando il relativo questionario.
Si invitano gli apicoltori, in particolare quelli delle zone a vocazione maidicola, a monitorare con attenzione lo stato degli allevamenti e soprattutto nel caso di ulteriori evidenziazioni di problematiche a muoversi per ottenere il dovuto e tempestivo intervento delle pubbliche autorità per un corretto prelievo e l’accertamento della causa.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Pesticidi: la denuncia di una scienziata inglese
24 luglio 2012 E’ on-line l’articolo di Margaret Couvillon, ricercatrice dell’Università del Sussex. L’articolo, pubblicato nello scorso numero di “the beekeepers…
Assenza di impollinatori in Canada: il Governo “interviene”
6 novembre 2012 Oltre al rischio invasione da parte dell’erba medica OGM il Canada è costretto a fronteggiare un ulteriore…
Bayer: che faccia tosta! Senza vergogna?
16 aprile 2014 Originale “campagna di monitoraggio” lanciata da Bayer in Germania. Le riviste apistiche tedesche pubblicano un inserto della…
Api e OGM incompatibili
18 gennaio 2008 La Francia dice no al mais MON810. MAIS E RISCHIO SOPRAVVIVENZA DELLE API: APPLICATO IL PRINCIPIO DI…
Rinnovo sospensiva concianti
(4 settembre 2009) Gli apicoltori chiedono a Zaia di rendere pubblici gli studi di Apenet e di garantire il…
Neonicotinoidi nelle acque sotterranee? Nessuno li cerca
23 ottobre 2011 L’associazione regionale piemontese Aspromiele ha chiesto ufficialmente all’Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte chiarimenti sul protocollo di analisi…