L’Agenzia federale americana EPA non autorizzerà più i nuovi preparati a base di neonicotinoidi perché ritenuti responsabili del declino degli insetti impollinatori e di una lunga serie di altre specie viventi.
Questa importante, seppur non risolutiva, decisione è nata grazie alle numerose evidenze scientifiche che da anni ormai denunciano la pericolosità di queste sostanze; tuttavia, una netta svolta alla vicenda, è avvenuta grazie ad iniziative locali.
A Portland, la più grande città dello Stato americano dell’Oregon, sono stati vietati gli insetticidi neonicotinoidi sul suolo cittadino, ritenuti i principali responsabili dello spopolamento delle colonie di api (Colony Collapse Disorder).
Il consiglio comunale della città ha votato all’unanimità la sospensione ritenendo i neonicotinoidi, oltre a una minaccia per l’ambiente, un problema per la salute pubblica e quindi da bandire in aree quali: parchi comunali, strade, giardini.
Portland è solo l’ultimo di otto comuni americani, tra cui Seattle e Spokane nel vicino stato di Washington, che hanno vietato queste sostanze chimiche.
Proprio Seattle è stato uno dei primi Comuni a dare l’esempio. “E’ un modesto passo per aiutare a proteggere le api e gli altri impollinatori fondamentali per far fiorire la nostra città ogni primavera”, ha dichiarato il consigliere comunale Mike O’Brien, “spero che l’iniziativa del comune aiuti a sensibilizzare su ciò che tutti noi possiamo fare per salvaguardare la salute degli impollinatori attraverso pratiche di gestione dei parassiti sostenibili.”
Dunque la cittadinanza inizia a farsi carico della pericolosità dei pesticidi killer. Fino a quando il Governo resterà sordo alle richieste per una diversa e sostenibile gestione agricola?
Potrebbero interessarti
E’ arrivato il turno anche del fipronil: l’Europa riconosce che un altro pesticida è rischioso per le api
Aggiornato 1 luglio – 9 giugno 2013 Lo scorso 13 giugno, la DG SANCO ha pubblicato le sue proposte…
Cina senza api. Cina senza mele?
28 maggio 2015 In Cina la moria degli insetti pronubi sta mettendo in ginocchio l’economia delle aree rurali; ormai l’impollinazione…
Slovenia: nuove stragi d’alveari. Il Governo pone fuori legge i pesticidi killer delle api
30 maggio 2011 A seguito dei massicci spopolamenti di apiari nella regione nordorientale Pomurje, il Ministro all’Agricoltura sloveno Gregor Zidan…
Moria api, LegAmbiente – Unaapi: Governo in ritardo su pesticidi
22 maggio 2007 Legambiente e Unaapi, l’Unione nazionale associazioni apicoltori italiani hanno deciso di scrivere ai ministri della Salute e…
Iniziativa per salvare le api all’Europarlamento: stop Ogm
24 gennaio 2013 Sono oltre 300mila le firme raccolte nella sottoscrizione di firme proposta da un ampio arco di realtà associative in…
Il triste declino della farfalla monarca
09 aprile 2015 La farfalla migratrice Monarca (Danao plexippus) è probabilmente il lepidottero più famoso al mondo al punto che,…