
08:30
|
Apertura lavori XXX Congresso Aapi
|
09:00
|
Test d’efficacia dei preparati acaricidi autorizzati in Francia. Jerome Vandame – FNOSAD, Francia
|
09:30
|
Dibattito
|
09:45
|
Trattamenti primaverili anti varroa con acido formico e ossalico in Canada. Pierre Giovenazzo – Università Laval, Québec
|
10:30
|
Dibattito
|
11:00
|
Programma di selezione per aumentare resistenza alle malattie e produttività delle api in Canada. Pierre Giovenazzo – Università Laval, Québec
|
12:00
|
Dibattito
|
12:30
|
Saluti delle Autorità
|
13:00
|
Pranzo
|
15:00
|
Prosecuzione dibattito con Pierre Giovenazzo |
16:00
|
Interazioni genotipo – ambiente: un esperimento europeo. Cecilia Costa – CRA-api |
16:30
|
Dibattito |
17:00
|
Problematiche e procedure spedizione api regine. Claudio Cauda – Aapi |
17:15
|
Vespa velutina distribuzione e lotta in Francia. Claire Beauvais – FNOSAD, Francia |
17:45
|
Vespa velutina un “caso” di lotta territoriale in Francia. Pascal Binon – FNOSAD Francia |
18:15
|
Vespa velutina: una proposta d’approccio per il contenimento. Marco Porporato – Università di Torino, Disafa, Osservatorio di Apicoltura |
18:45
|
Vespa orientalis. Giovanni Caronia – Associazione Regionale Apicoltori Sicilia |
19:15
|
Dibattito |
20:00
|
Cena |
• Venerdì 31 Gennaio •
09:00 | Monitorare il grado infestazione della varroa. Umberto Vesco – CRT-PA Unaapi |
09:30 | Dibattito |
10:00 | Messa a punto strategia di lotta alla varroa. Giovanni Guido – CRT-PA Unaapi |
10:30 | Serie polliniche e ricerca contaminanti. Umberto Vesco – CRT-PA Unaapi, Lucia Piana – Piana Ricerca |
11:00 | Problematiche di contaminazione della cera. Stefano Fenucci – Il Pungiglione |
11:20 | Dibattito |
12:00 | Attività e iniziative del Ministero della Salute per il settore apistico. Responsabile Ministero della Salute |
12:30 | Dibattito |
13:00 | Pranzo |
15:00 | Questionario Unaapi/Osservatorio miele. Sergio Perandin – Unaapi |
15:30 | Le indicazioni dall’attività di monitoraggio Beenet e …le prospettive. Claudio Porrini – DIPSA Università di Bologna |
16:00 | Verso l’adeguamento dei test sulle api, della Ue, per l’autorizzazione di pesticidi? Fabio Sgolastra – DIPSA Università di Bologna |
17:00 | Dibattito |
17:30 | Attività del Coordinamento Apistico Europeo, Campagna popolare Bee Life per l’informazione e la sottoscrizione. Francesco Panella – Unaapi |
18:00 | Dibattito |
18:30 | Assemblea Aapi, relazione del presidente, discussione e approvazione bilancio associativo. Presentazione candidature. Elezioni Direttivo Aapi. |
20:00 | Cena |
22:00 |
Tavola rotonda: “Sputa il rospo!”Quali scelte e priorità per l’avvio di una nuova azienda apistica? Passaggio di testimone tra le generazioni d’apicoltori d’Italia. Con contributi di Claudio Cauda, Francesco Panella, Riccardo Rubatto
|
In collaborazione con Ambasciatori dei Mieli e Associazione Pasticceri Salenti
Venerdì 31 gennaio – 15:00-18:00
Dolci al miele della tradizione salentina e non solo
Docente: Maestro Pasticciere Massimo Baglivo
I corsi si terranno nelle cucine del Grand Hotel Tiziano. Numero massimo partecipanti: 20.
Indispensabile l’iscrizione al numero telefonico 345 7142222 (Marianna Dallai info@arpat.info)
Sarà richiesto un contributo di 25 € da corrispondere all’inizio del corso stesso. |
• Sabato 1 Febbraio •
09:00 | Nuovi adempimenti per la circolazione stradale. Andrea Raffinetti – Aspromiele |
09:30 | Innovazioni normative di rilievo per il settore apistico. Vanni Floris – Arpat |
10:15 | Dibattito |
10:45 | Tavola rotonda: Miele, pappa reale, propoli: frodi, adulterazioni e OGM, quali prospettive? Con contributi di Giancarlo Quaglia, Andrea Rigoni, Dario Mattio, Diego Pagani, Lucio Ragazzini e Santiago Herrero. Modera Francesco Panella |
12:30 | Premiazione Concorso Nazionale di Vignette “Le api per un’agricoltura durevole” |
13:00 |
Pranzo
|
15:00 | Innovativa normativa internazionale ISO per la pappa reale. Lucia Piana – Piana Ricerca; Giancarlo Quaglia – Floramo |
15:30 | Validazione del manuale di “buone pratiche apistiche”. Vanni Floris – Arpat |
16:00 |
Sicurezza sul lavoro: gli adempimenti per le aziende apistiche. Andrea Fissore; Antimo Festa – Aspromiele
|
16:30 |
Sicurezza sul lavoro: un’esperienza pilota in Campania. Giuseppe Cefalo – APAS
|
17:00 |
Dibattito
|
17:30 |
Attività di “IPHEN-Rete fenologica nazionale”. María José Pastor – Unaapi
|
18:00 | Conclusioni del Congresso del Presidente Aapi |
18:30 |
Brindisi augurale per il 30° compleanno all’Associazione che tanto ha contribuito e contribuisce al… divenire adulta dell’apicoltura italiana: l’ Associazione Apicoltori Professionisti Italiani – Aapi.
|
19:00 | Cena |
21:00 | Passeggiata nel centro storico di Lecce |
• Domenica 2 Febbraio •
Visite di realtà produttive apistiche della Puglia:
08:00 | Partenza autobus dal Grand Hotel Tiziano |
08:30 | Azienda apistica Il Giglio (Daniele Greco) – Via Gallo, 6 – 73100 Lecce-LE. Cell 335 310078 |
11:30 | Az. Apistica Alveus di Giuseppe Masciulli. Rinfresco, offerto dall’azienda, a base di prodotti tipici Pugliesi – Via Castellana, 2 zona B – 74015 Martina Franca-TA (nei pressi di Alberobello – BA Cell. 333 4976954 |
13:15 | Visita libera ad Alberobello |
16:15 | Sosta a Castel del Monte. Visita guidata |
19:00 | Azienda Apistica Livrera di Savino Petruzzelli specializzata nella produzione di pappa reale – SS 170 diramazione A km 7| (strada comunale San Vittore), 76123 Andria-BT Tel. 329 3227302 |
20:00 | Cena presso ristorante tipico di Andria-BT |
22:00 | Partenza per Grand Hotel Tiziano |
Nota bene: E’ indispensabile prenotarsi, sia per l’autobus (15 €/persona), sia per il rinfresco pugliese e visita guidata (10 €/persona) e sia per la cena (25 euro/persona) al numero telefonico 345 7142222 (Marianna Dallai info@arpat.info)
Tutte le sessioni di lavoro e le visite sono riservate: agli apicoltori, tecnici e responsabili delle associazioni apistiche che organizzano il Congresso, agli sponsor, agli invitati e agli apicoltori in regola con gli adempimenti associativi dell’Associazione Apicoltori Professionisti Italiani. Agli apicoltori non associati Aapi è richiesto un contributo spese di 50,00 € al giorno per la partecipazione ai lavori o alle visite alle aziende. |



Prenotazioni Grand Hotel Tiziano:
Le prenotazioni devono essere effettuate direttamente all’Hotel, entro e non oltre il 15 Gennaio 2014, attraverso la scheda di prenotazione:
www.grandhoteltiziano.it – info@grandhoteltiziano.it – Tel. 0832 272 111
Prenotazioni corso cucina, e visite aziendali 2 febbraio:
Marianna Dallai, info@arpat.info cell. 345 7142222
Acquisto biglietti aeri:
In occasione del congresso AAPI, per raggiungere l’aeroporto di Lamezia Terme da tutti gli aeroporti italiani abbiamo chiesto la collaborazione all’agenzia viaggi COLONY per ricercare le migliori tariffe disponibili, effettuare le prenotazioni ed emettere i biglietti che saranno inviati in formato elettronico. Potete contattare la signora Paola al numero 0549 908590 INT 104 Oppure inviare una posta elettronica all’indirizzo mail : paola.s@colony.sm
Autobus Aeroporto Brindisi – Grand Hotel Tiziano
dall’aeroporto di Brindisi con fermata nel piazzale davanti al Grand Hotel Tiziano di Lecce. Per raggiungere l’autobus all’uscita dell’aeroporto di Brindisi, a circa 20 metri sulla destra si trovano gli autobus, individuare quello con destinazione Lecce. Tempo di percorrenza 40 minuti. Orari:
- da Brindisi => 6:20 – 9:00 – 11:15 – 12:55 – 14:20 – 16:00 – 18:30 – 21:10 – 23:20
- da Lecce => 5:30 – 7:15 – 10:35 – 12:00 – 13:45 – 14:55 – 17:35 – 19:40 – 21:50
Orari in formato pdf
L’acquisto del biglietto può essere fatto online, in aeroporto c/o la libreria Giunti, oppure direttamente a bordo con sovrapprezzo di € 1.50. Costo € 6.50.
Navetta Aeroporto Brindisi – Grand Hotel Tiziano
Air Shuttle fornisce un servizio di navetta dall’aeroporto di Brindisi per Lecce e viceversa, operativo 7 giorni su 7. E’ possibile prenotare chiamando direttamente in agenzia (0832/305522), oppure prenotare direttamente online. Il costo a tratta è di 20 €.
In caso di urgenza o variazioni voli, chiamare direttamente gli autisti al +39 3392800328. Le prenotazioni possono essere modificate o cancellate fino a 48 ore prima del trasporto senza penale.
Pre-registrazione al congresso Aapi
Quest’anno sarà possibile versare la quota soci 2014 (equivalente alla pre-registrazione), prima del congresso tramite bonifico bancario, a tariffa ridotta prima del 31 dicembre:
- Quota 2014 versata prima del 31 / 12 / 2013 = 150 €
- Quota 2014 versata dopo il 31 /12 / 2013 = 170 €
I soci già in regola con il pagamento, avranno una corsia preferenziale all’ingresso del convegno. Info per bonifico:
Per i nuovi soci Aapi
Il primo anno si può diventare socio Aapi ad un prezzo agevolato di 75 €. E’ possibile fare il pagamento anticipato seguendo la stessa modalità sopra indicata, aggiungendo alla causale la dicitura “nuovo socio”: (Esempio: Quota Aapi 2014 – Pastor Maria – – nuovo socio)
Per completare l’iscrizione del nuovo socio all’associazione Aapi (equivalente alla pre-registrazione), si deve spedire una mail a con copia a
, con le seguenti informazioni: nome, cognome, indirizzo, cap, comune, mail, cellulare, telefono fisso.
Per info sulla pre-registrazione:
I nostri sponsor
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Potrebbero interessarti
Terra Madre: Torino capitale dei mieli del mondo
21 ottobre 2008 Dal 23 al 27 ottobre 2008, in concomitanza con il Salone del Gusto, l’incontro mondiale della rete…
Gli apicoltori di tutto il Mondo a Terra Madre
(20 ottobre 2010) Folta e variegata la partecipazione delle Comunità del Miele a Terra Madre. Importanti e varie le…
Incontro di mezza stagione Aapi il 24 luglio 2019 a Modena
18 luglio 2019 Â AAPI – Associazione Apicoltori Professionisti Italiani Organizza Mercoledì 24 Luglio 2019, ore 12:00-18:00, il consueto incontro…
Convegno Unaapi e AAPI ad Apimell
Sabato 5 marzo è in programma il convegno nazionale Unaapi, quest’anno realizzato in collaborazione con la AAPI, Associazione Apicoltori Professionisti…
Terra Madre 2010 e gli apicoltori
5 gennaio 2011 Foto, video e un intervista radiofonica: disponibile la documentazione dell’ incontro di uomini e mieli di tutto…
32º Congresso Aapi e 1º Congresso Aprocal ad Amantea (CS)
30 dicembre 2015 Â I Congresso dell’apicoltura professionale calabrese XXXII Congresso dell’apicoltura professionale AAPI 4/7 Febbraio 2016 Hotel Centro Congressi…
Recent Posts EVENTI
Poshbee: gli argomenti del meeting finale a Roma
Questa una sintesi delle diverse attività in cui è articolato …Read More »Unaapi all’incontro finale del progetto europeo Poshbee
A marzo, si è tenuto a Roma l’ultimo meeting previsto …Read More »Convegno Unaapi ad Apimell – Piacenza
Come fare apicoltura in un mondo che cambia? Questo il …Read More »37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
La AAPI (Associazione Apicoltori Professionisti Italiani) organizza il 37esimo Congresso …Read More »“Api e Orti” e 10° Convegno nazionale di Apicoltura Urbana
Un weekend molto interessante quello che si svolgerà il 14 …Read More »