31 marzo 2020
Dal Copa-Cogeca, l’organizzazione europea che rappresenta le organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agricole d’Europa – il forte e articolato appello alle autorità europee per affrontare urgentemente la preoccupante situazione del mercato del miele. Dopo anni sempre più difficili, oggi la posta in gioco è molto alta: la sostenibilità economica stessa delle aziende apistiche europee.
Secondo Etienne Bruneau, presidente del gruppo “Miele” del Copa-Cogeca: “Se la situazione del mercato non migliora, gli apicoltori europei che traggono una parte significativa del proprio reddito da questa attività non potranno più continuare, mettendo così a rischio l’esistenza e l’allevamento di oltre 10 milioni di alveari nell’UE. Inoltre, il servizio di impollinazione reso dall’apicoltura in sinergia con gli impollinatori selvatici è fondamentale per l’agricoltura e l’orticoltura in Europa e per la biodiversità. Questa situazione costituisce quindi una minaccia che va ben oltre le sfide della nostra filiera.”
Secondo Francesco Panella, che da vicepresidente del gruppo Miele ha partecipato attivamente all’elaborazione e approvazione del piano di azione: “L’attuale drammatica situazione causata dalla pandemia, impone una riflessione e una rielaborazione delle priorità per produrre cibo. Con ben diversa capacità di sostegno e d’indirizzo delle politiche agricole europee. In tal senso proponiamo e contiamo che gli Stati membri, Italia in primis, colgano, sostengano e collaborino a realizzare l’insieme di azioni e di attività a tutela dell’apicoltura, a breve come a medio termine, proposte dal Copa-Cogeca.”
L’appello è accompagnato da un piano d’azione con le proposte di misure concrete per consentire agli oltre 650.000 apicoltori europei di rialzare la testa.
Tra le proposte a breve termine l’organizzazione europea reclama che l’UE accerti e garantisca che tutti i mieli importati provenienti da paesi terzi siano conformi alla definizione europea di miele, con particolari controlli su quelli di origine asiatica ucraina. E’ poi indispensabile sia introdotto a breve l’obbligo di informare in etichetta sui vari paesi di origine, nonché le relative percentuali nelle miscele proposte al consumo.
Potrebbero interessarti
Individuato e denunciato ladro d’api
2 settembre 2004 Un apicoltore di Vallermosa (Cagliari), F. C., di 45 anni, è stato denunciato dai carabinieri per ricettazione….
Su “Il fatto alimentare”: api e pesticidi
22 marzo 2012 Articolo di Alessandro Tarentini: Moria delle api: uno studio americano conferma il ruolo nocivo dei pesticidi neonicotinoidi utilizzati anche…
Due nuove associazioni aderiscono a Unaapi
20 ottobre 2008 Diverse realtà associative guardano con crescente partecipazione e interesse all’attività svolta dall’Unione degli apicoltori e fra queste…
Api e neurotossici sui media
5 aprile 2008 Sulla sempre più difficile sopravvivenza delle api e sul micidiale impatto ambientale dei nuovi insetticidi sistemici neurotossici…
Trasmissione di Radio3 Scienza su api/pesticidi
(3 ottobre 2011) Lunedì 3 ottobre la nota e apprezzata trasmissione condotta da Rossella Panarese, Radio3 Scienza è stata dedicata…
Contaminazioni da Cloranfenicolo nella pappa reale cinese
3 maggio 2005 Da anni l’UNAAPI e gli apicoltori d’Europa denunciano la non affidabilità delle garanzie igienico sanitarie delle produzioni…
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife