31 marzo 2020
Dal Copa-Cogeca, l’organizzazione europea che rappresenta le organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agricole d’Europa – il forte e articolato appello alle autorità europee per affrontare urgentemente la preoccupante situazione del mercato del miele. Dopo anni sempre più difficili, oggi la posta in gioco è molto alta: la sostenibilità economica stessa delle aziende apistiche europee.
Secondo Etienne Bruneau, presidente del gruppo “Miele” del Copa-Cogeca: “Se la situazione del mercato non migliora, gli apicoltori europei che traggono una parte significativa del proprio reddito da questa attività non potranno più continuare, mettendo così a rischio l’esistenza e l’allevamento di oltre 10 milioni di alveari nell’UE. Inoltre, il servizio di impollinazione reso dall’apicoltura in sinergia con gli impollinatori selvatici è fondamentale per l’agricoltura e l’orticoltura in Europa e per la biodiversità. Questa situazione costituisce quindi una minaccia che va ben oltre le sfide della nostra filiera.”
Secondo Francesco Panella, che da vicepresidente del gruppo Miele ha partecipato attivamente all’elaborazione e approvazione del piano di azione: “L’attuale drammatica situazione causata dalla pandemia, impone una riflessione e una rielaborazione delle priorità per produrre cibo. Con ben diversa capacità di sostegno e d’indirizzo delle politiche agricole europee. In tal senso proponiamo e contiamo che gli Stati membri, Italia in primis, colgano, sostengano e collaborino a realizzare l’insieme di azioni e di attività a tutela dell’apicoltura, a breve come a medio termine, proposte dal Copa-Cogeca.”
L’appello è accompagnato da un piano d’azione con le proposte di misure concrete per consentire agli oltre 650.000 apicoltori europei di rialzare la testa.
Tra le proposte a breve termine l’organizzazione europea reclama che l’UE accerti e garantisca che tutti i mieli importati provenienti da paesi terzi siano conformi alla definizione europea di miele, con particolari controlli su quelli di origine asiatica ucraina. E’ poi indispensabile sia introdotto a breve l’obbligo di informare in etichetta sui vari paesi di origine, nonché le relative percentuali nelle miscele proposte al consumo.
Potrebbero interessarti
Alveari rubati: attenzione a codici aziendali sospetti e a vendite sottocosto
Ci giungono preoccupanti segnalazioni di furti nella piana di Sibari (CS) da parte di colleghi apicoltori professionisti calabresi. Tra il…
Convegno. “Valorizzazione della pappa reale italiana”
28 novembre 2012 Sabato 15 dicembre a Ercolano promosso da Copait, Apicoltori Campani Associati –Apas, Coop. Aristotele, Conapi e Unaapi,…
Condanna Ue dei pesticidi killer d’api, qualche media italiano comincia a occuparsene
24 febbraio 2013 Organi d’informazione di riferimento internazionale – quali il francese Le Monde (con titolo inequivocabile: ” La nocività dei…
Api decimate nel centro-nord: in pericolo la produzione primaverile
5 aprile 2004 Dai dati raccolti dall’Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele, alla ripresa primaverile si è…
Atti vandalici in lucchesia
24 luglio 2012 Si segnalano gravi atti vandalici verificatisi recentemente in Toscana, in lucchesia. Due apiari, rispettivamente di 40 e…
Sbatti il killer in prima pagina
28 agosto 2008 Il quotidiano Repubblica del 23 agosto titola in prima pagina un bel contributo di Carlin Petrini, anima…
Notizie Recenti
Incontro tecnici Unaapi: momento di condivisione e scambio, anche in modalità online
Evento conclusivo Innov’Api disponibile online
Campagna di raccolta firme “Salviamo api e agricoltori”
Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM: il 13 gennaio si vota