In crescita l’impatto della chimica per ettaro di campagna coltivata in Italia!
Quante volte avete sentito sbandierare affermazioni del tipo “Negli ultimi anni in Italia si è registrato un drastico abbattimento di agro farmaci. Grazie… all’introduzione di nuove tecnologie sempre più avanzate e rispettose dell’ambiente”?
Ebbene non è così, anzi è vero il contrario!
Semplicemente si coltiva nello Stivale sempre meno terra mentre si sono moltiplicati…
...gli ettari (oltre un milione) di terra coltivata in modo biologico e con basso impatto ambientale.
L’attenta disamina dei dati ISTAT condotta da Armando Lazzati, e pubblicata sull’ultimo numero della rivista L’Apis, documenta come è crescente l’impatto per ettaro coltivato della chimica, e di chimica sempre più tossica e residuale anche a piccolissime dosi.
Non fidarsi delle interessate e rassicuranti affermazioni dei venditori e addentrarsi nel mondo dei numeri permette di disvelare il “giochetto delle tre tavolette” dell’“interpretazione” creativa dei dati su cui creare una realtà virtuale fatta di panzane (ripetute all’infinito fino a divenire “verità scontate”:
Goebbels …. docet ….purtroppo …).
E intanto ambiente….cittadini e …api pagano gli effetti puntuali e “cronici”di uno spandimento che, solo per limitarsi a un esempio, contribuisce a rendere non bevibile ben il 36% delle fonti d’acqua (ISPRA 2008) del nostro bel paese!
Com’è possibile che nessuno “studioso” e “ ricercatore”, “responsabile sindacale” si sia mai dedicato a mettere il naso nei numeri e sia toccato a noi dover sollevare il coperchio di tale olezzante, tossica realtà?
Forse per paura dei potenti “burattinai” che finanziano “ricerca”, inserzioni, pubblicazioni, carriere, rete di “assistenza tecnica” ecc…?
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Sintesi dei risultati di APENET 2011
29 marzo 2012 APENET, la pluriennale ricerca, pubblica e multidisciplinare, finanziata dal Ministero dell’Agricoltura italiano, su crisi delle api, su…
De Petris: stop ai pesticidi killer delle api
24 maggio 2007 La situazione negli alveari è particolarmente grave “Gli studi condotti anche da istituti universitari e di ricerca…
Intervista all’apicoltore USA Tom Theobald sul sordido intreccio che ha consentito l’autorizzazione nel paese nordamericano del neonicotinoide clothianidina
2 giugno 2011 L’Unaapi rende disponibile, con sottotitoli in italiano, francese e spagnolo l’intervista, su Youtube, all’apicoltore che ha portato…
Ricerca dalla Germania: il biologico è il miglior “insetticida” per i parassiti delle piante
L’ecosistema è un macrorganismo perfettamente autosufficiente e al tempo stesso delicatissimo. E’ in grado di funzionare alla perfezione fino a…
Allarme polline di mais
17 luglio 2008 L’U.N.A.API. invita gli apicoltori alla massima sorveglianza Sia in provincia di Milano e sia in Romagna sono…
Dalle arance di Sicilia: morte per api e impollinatori
27 agosto 2013 Strage d’api in tutta la provincia siracusana, con epicentro micidiale nella zona con più intensiva coltivazione di…