Le organizzazioni apistiche dei produttori di miele di Spagna, Belgio, Germania, Italia, Francia e Svizzera hanno chiesto formalmente alle autorità degli Stati membri della U.E., al Governo della Svizzera come alle autorità Comunitarie, di bloccare, da subito, la messa sul mercato dei prodotti fitofarmaceutici sistemici neurotossici basati sui principi attivi Imidacloprid e Fipronil, e di stabilire dei protocolli di verifica dell’innocuità dei prodotti fitosanitari.
Per l’Italia l’appello, inviato al Ministro per le Politiche Agricole Giovanni Alemanno, è stato firmato dal presidente di Unaapi Francesco Panella, dal presidente di Aapi Luca Bonizzoni e dal presidente di Conapi Lucio Cavazzoni.
Leggi in testo completo dell’appello. (pdf 84 kb){jcomments on}
Potrebbero interessarti
Rai Presa diretta: viticoltura e pesticidi
2 marzo 2016 Il business del vino in Italia ammonta a 9 miliardi e mezzo di euro l’anno. Il programma…
Gaucho: vittoria degli apicoltori
1 aprile 2004 In Francia il Consiglio di Stato ha emesso il proprio giudizio mercoledì 31 marzo con l’annullamento della…
Decreto “Sostegni-bis”, 5 milioni destinati all’apicoltura per le calamità 2021
Con la conversione in legge del D.L. 25 maggio 2021 n 73 art 71, cosiddetto “Sostegni bis”, sono stati destinati al…
Gaucho
14 luglio 2002 (Imidacloprid) GAUCHO 2000 (dicembre 2000) a cura del Coordinamento degli Apicoltori della Francia Situazione delle analisi dei…
Traduzione comunicato Efsa del 16 gennaio 2013
L’Efsa identifica i rischi da neonicotinoidi per le api Gli scienziati dell’Efsa hanno individuato una serie di fattori di rischio per…
La menzogna sul glifosato: il video
18 maggio 2016 Ti invitiamo a vedere e condividere il video realizzato da WeMove.Eu che contiene un’ottima sintesi di quanto…