A Colloredo di Montalbano in Friuli è tuttora coltivato mais OGM Mon810. L’Unione degli Apicoltori Italiani, che aderisce convintamente alla “Task Force per un Italia libera da OGM”, ribadisce la propria totale contrarietà e lancia un allarme:“L’imminente fioritura del mais, con polline attivamente raccolto in questo periodo dalle api, impone che si dia luogo ad azioni molto più concrete. – ha dichiarato il presidente di Unaapi Francesco Panella – La distruzione di una delle coltivazioni non è certo sufficiente. E’ necessario che venga presa una decisione sia sul campo di Colloredo, al momento demandata alla magistratura, e che vengano intensificati i controlli da parte della Regione Friuli V.G.per verificare in quali altre aree siano stati seminati OGM, ed evitare il rischio concreto di contaminazioni degli alveari”.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Prodotti Ogm: i venditori di erbicidi e pesticidi ringraziano!
18 settembre 2012 Mentre la questione (e le polemiche) sugli OGM si sono interamente spostate sull’asse “gli organismi geneticamente modificati…
Api e OGM incompatibili
18 gennaio 2008 La Francia dice no al mais MON810. MAIS E RISCHIO SOPRAVVIVENZA DELLE API: APPLICATO IL PRINCIPIO DI…
Unaapi scrive agli agricoltori del Friuli
12 luglio 2020 Una lettera aperta inviata agli agricoltori del Friuli Venezia Giulia. Così Giuseppe Cefalo, presidente di Unaapi, ha…
Usa: nuovi erbicidi – vecchi (e nuovi) problemi
28 gennaio 2016 Invece di trovare soluzioni alternative ed ecologicamente sostenibili al fallimentare impiego di erbicidi, l’America, sempre più condizionata…
Wwf: stop alla strage insetticida nelle risaie
(18 luglio 2009) Piemonte: l’appello per fermare strage biologica da insetticidi su 200mila ettari di risaie Da alcune settimane nelle…
Rapporto ISPRA 2013 – Agricoltura = contaminazione di acque e vita?
10 aprile 2013 Drammatiche le conclusioni del Rapporto ISPRA sui pesticidi nelle acque, Edizione 2013 Se e quando nelle varie…