Chi è in grado di controllare il divieto di conce killer? Nessuno?
Il Mipaaf ha, tardivamente il 21 di aprile, comunicato che i controlli sull’effettivo non utilizzo di sementi di mais conciate con neonicotinoidi devono essere effettuati dall’ICQ (Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari).
A fronte della segnalazione di un episodio di moria di api in Piemonte e di richiesta di accertamento sulle sementi di mais seminate in un campo circostante l’apiario è emerso che l’ICQ stesso non è dotato di un protocollo tale da rendere ufficiale il prelievo di sementi in campo.
Nessuno pertanto sembra in grado di poter effettuare il necessario prelievo e la conseguente analisi.
Francesco Panella presidente dell’Unione degli apicoltori ha dichiarato: “si consente che vengano posti in commercio preparati tossici e assai pericolosi e poi non si….
….attuano misure di sorta sia di monitoraggio dell’uso che se ne fa e sia di efficace controllo a fronte di gravi e frequenti utilizzi impropri. Gli insetticidi neonicotinoidi vengono utilizzati oramai ovunque, aggiunti all’acqua per la fertirrigazione, per “conce casalinghe” di sementi, per impregnare le radici delle piantine al momento del trapianto, ma nessuno è o può essere, a quanto pare, “competente” all’effettuazione dei necessari controlli. Salvo poi addebitare a “usi impropri” tutti i crescenti fenomeni d’incompatibilità e intossicazione di api e ambiente. Così come per la libera vendita di armi negli USA tale “disattenzione” all’effettivo utilizzo delle sempre più copiose “armi” usate per la difesa delle colture può essere spiegata solo dall’interesse unico di chi queste armi vende: realizzare sempre più profitti, incuranti dei danni ambientali che ciò comporta”
Lettera del Mipaaf sui controlli {jcomments on}
Potrebbero interessarti
Clorpirifos: insetticida diffusissimo e di tossicità subletale per le colonie di api
29 febbraio 2016 Uno studio neozelandese evidenzia che le piccolissime dosi di pesticida che si trovano nelle bottinatrici inducono deficit…
Uccelli, una specie su otto è a rischio di estinzione!
11 novembre 2014 Il declino delle popolazioni aviarie è causato soprattutto da pesticidi e cambiamenti climatici ed è un segnale…
A processo per aver criticato l’uso dei pesticidi
In Alto Adige parlare di pesticidi non si può. O meglio, si può, ma si rischia un processo. E’ ciò…
Un’ottima notizia per le api e gli impollinatori
A rischio la sopravvivenza delle api
4 maggio 2007 Concianti la posizione dei Prof. Franco Frilli e Prof. Renzo Barbattini. “Notizie spesso allarmanti, amplificate di recente…
La strage – d’api – infinita
27 agosto 2015 La stagione apistica volge al termine, è tempo di bilanci. Nell’insieme da scarse a mediocri le produzioni…