La situazione negli alveari è particolarmente grave “Gli studi condotti anche da istituti universitari e di ricerca italiani concordano nell’attribuire ai pesticidi della classe dei neonicotenoidi gravi responsabilità nella strage delle api che mette a rischio l’ambiente e l’impollinazione delle colture agricole in vaste parti del Paese. E’ necessario e urgente un…
…intervento precauzionale del Ministero della Salute che sospenda dal commercio questi prodotti in attesa di ulteriori accertamenti”. Loredana De Petris, senatrice dei Verdi e capogruppo in Commissione Agricoltura, insiste oggi nel richiedere la sospensione dal commercio, analogamente a quanto già avvenuto in Francia, dei prodotti fitosanitari contenenti i principi attivi Fipronil, Imidacloprid, Thiametoxan e Clothianidin, utilizzati prevalentemente per la concia delle sementi di mais e sui vigneti per gli interventi di prevenzione della flavescenza dorata.
“La situazione negli alveari – dichiara la senatrice – è stata quest’anno particolarmente grave perché agli effetti dei prodotti tossici si sono sommati quelli del cambiamento climatico. Ma la giusta ricerca delle concause della strage non deve esimere dal prendere subito tutte le misure per limitare un danno che si riflette a catena su produzioni di frutta e ortaggi del valore stimato in 2,5 miliardi di euro”.
“I Ministeri della Salute e delle politiche agricole – conclude l’esponente dei Verdi – hanno già ricevuto dall’Istituto nazionale di apicoltura e dall’Istituto zooprofilattico delle Venezie documentazione di rilievo sull’azione fortemente neurotossica dei neonicotenoidi e sulle concentrazioni dei prodotti in questione rilevate sulle api morte. Ci sono tutti gli elementi per un intervento cautelativo che può fra l’altro facilitare la diffusione di prodotti non dannosi per l’apicoltura, anche mediante una idonea azione di informazione rivolta alle aziende agricole”. (by APCom)
Altre notizie sul tema avvelenamenti
- Morie api: il Piemonte scrive a De Castro
- Nuovi avvelenamenti in Lombardia
- Avvelenamenti api: allarme nazionale
- Spopolamenti nella Pianura padana
- In Dossier Neonicotinoidi di Unaapi
- Morie di api: si attiva anche il Mipaaf
- A rischio la sopravvivenza delle api?
- Avvelenamento api: Unaapi e Legambiente scrivono al Governo
- Morie api: in Lombardia attivate le USL
- Clima e pesticidi, le api sono dimezzate – La Repubblica – A.Cianciullo
- Stop ai nicotinoidi anche dalla FAI
- Lettera inviata da Legambiente e Unaapi al Governo (pdf 80 kb)
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Indagine in Friuli per “disastro ambientale” da neonicotinoidi
29 maggio 2017 Oltre ottanta perquisizioni eseguite dalla Forestale il 18 e 19 maggio in altrettante aziende agricole della provincia…
Rinvenuto un esemplare di Vespa velutina in Toscana
27 giugno 2017 La Vespa velutina prosegue la sua espansione, dopo Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto anche in Toscana è…
Grande partecipazione al CRT Patologie apistiche di Unaapi – Napoli edizione 2021
Si è svolto a Napoli, nelle giornate del 24 e 25 Novembre, l’ultimo evento formativo 2021 del Centro di Riferimento…
Audizione dei rappresentanti di Unaapi e Conapi alla Commissione Agricoltura della Camera
Mercoledì 16 giugno la Commissione Agricoltura della Camera ha svolto, in videoconferenza, l’audizione dei rappresentanti dell’Unione nazionale associazioni apicoltori italiani…
Ue: sempre più acceso il confronto sul miglioramento della valutazione dei pesticidi
18 aprile 2014 Nel dicembre 2013, la Commissione Europea ha organizzato un seminario di EFSA e Stati membri per verificare l’applicabilità…
Killer delle api: le prove capitali
21 aprile 2008 Ecco le prime analisi a conferma ulteriore di quanto già si sapeva: L’analisi dei campioni di api…