Per contenere il parassita del mais, secondo la Sanco, Direzione Generale della Ue, è indispensabile abrogare i vigenti, pur modesti, vincoli all’utilizzo di pesticidi nelle campagne. Su pressante richiesta di sindacati agricoli, di paesi membri e, ovviamente, dell’industria dei pesticidi, la Direzione Generale – da cui dipende fra l’altro la difesa della salute dei cittadini europei -ha proposto di smantellare il sistema europeo di sicurezza, abolendo qualsivoglia vincolo all’uso d’insetticidi da parte degli agricoltori. Alla faccia di un cambio “più verde” della Politica Agricola Comune! Una vera e propria debacle delle strategie agrochimiche….
…di difesa fitosanitaria europea, cui fa da contrappunto il fallimento, a base di piante geneticamente modificate e insetticidi, del nord America.
Monocoltura in successione del mais e unilaterale difesa chimica delle colture, sconfitti -definitivamente? – da un insetto.
La pretesa di “piegare” tutti i fenomeni naturali alle esigenze produttive immediate, dimostra la totale mancanza di prospettive di un modello agricolo che non vuole tener conto della complessità del vivente.
Questo proprio mentre le recenti campagne maidicole in Italia, hanno dimostrato come l’antica pratica della rotazione si dimostri, una volta di più, pienamente efficiente e capace di consentire sia ottime produzioni di mais e sia più che adeguato contenimento dei parassiti.
Contro l’irresponsabile proposta della DG Sanco, e lo scontato rischio di gravi conseguenze su salute umana e ambiente, la dura presa di posizione europea congiunta, sottoscritta da:
Pesticide Action Network Europe
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Allarme Ue, perse in Europa la metà delle farfalle, a causa di pesticidi e perdita di biodiversità
23 luglio 2013 L’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) – The European Grassland Butterfly Indicator: 1990 – 2011 (PDF in…
Provincia di Bologna: tutelare le api!
27 luglio 2008 Il Consiglio Provinciale di Bologna, all’unanimità, esprime preoccupazione e propone che si migliorino, da subito, le pratiche…
Gravi spopolamenti d’api su mais. I neonicotinoidi colpiscono ancora!
29 agosto 2012 Segnalazione di diversi e gravi fenomeni di spopolamento di apiari, nello scorso mese di luglio in zone…
Api selvatiche: quanto ne sappiamo?
Lo sapevi che esistono circa 20.000 specie diverse di api selvatiche in tutto il mondo? Anche loro, come molti altri…
Il massiccio declino degli insetti: minaccia per l’agricoltura
24 novembre 2014 Traduzione dell’ articolo di Le Monde, di Stéphane Foucart, sugli accertamenti della Task Force on Systemic Pesticides, a…
Decreto “Sostegni-bis”, 5 milioni destinati all’apicoltura per le calamità 2021
Con la conversione in legge del D.L. 25 maggio 2021 n 73 art 71, cosiddetto “Sostegni bis”, sono stati destinati al…