Per contenere il parassita del mais, secondo la Sanco, Direzione Generale della Ue, è indispensabile abrogare i vigenti, pur modesti, vincoli all’utilizzo di pesticidi nelle campagne. Su pressante richiesta di sindacati agricoli, di paesi membri e, ovviamente, dell’industria dei pesticidi, la Direzione Generale – da cui dipende fra l’altro la difesa della salute dei cittadini europei -ha proposto di smantellare il sistema europeo di sicurezza, abolendo qualsivoglia vincolo all’uso d’insetticidi da parte degli agricoltori. Alla faccia di un cambio “più verde” della Politica Agricola Comune! Una vera e propria debacle delle strategie agrochimiche….
…di difesa fitosanitaria europea, cui fa da contrappunto il fallimento, a base di piante geneticamente modificate e insetticidi, del nord America.
Monocoltura in successione del mais e unilaterale difesa chimica delle colture, sconfitti -definitivamente? – da un insetto.
La pretesa di “piegare” tutti i fenomeni naturali alle esigenze produttive immediate, dimostra la totale mancanza di prospettive di un modello agricolo che non vuole tener conto della complessità del vivente.
Questo proprio mentre le recenti campagne maidicole in Italia, hanno dimostrato come l’antica pratica della rotazione si dimostri, una volta di più, pienamente efficiente e capace di consentire sia ottime produzioni di mais e sia più che adeguato contenimento dei parassiti.
Contro l’irresponsabile proposta della DG Sanco, e lo scontato rischio di gravi conseguenze su salute umana e ambiente, la dura presa di posizione europea congiunta, sottoscritta da:
Pesticide Action Network Europe
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Se l’agricoltura moderna non può sostenere le api, per quanto tempo potrà sostenere noi?
Le nostre api e ampi ecosistemi agricoli sono stati gravemente danneggiati dai neonicotinoidi – scrive Dave Goulson, nell’articolo che qui…
La Commissione Europea non rinnoverà l’autorizzazione d’uso del thiacloprid
5 novembre 2019 Il 22 ottobre la Commissione europea ha annunciato che non rinnoverà l’autorizzazione d’uso per il thiacloprid. L’insetticida…
Riparte il progetto Iphen… e cerca volontari
22 marzo 2017 Il progetto IPHEN nasce nel 2006, sulla base delle proposte maturate nell’ambito del seminario nazionale di fenologia…
Coldiretti “scorda” ciò che la scienza ha accertato sugli effetti degli insetticidi sistemici
19 novembre 2013 Un recente comunicato di Coldiretti – su api e neonicotinoidi – sostiene che l’approccio e le conseguenti decisioni su…
20 giugno Manifestazione a Roma: basta OGM
18 giugno 2013 Nuovamente sono state annunciate semine di mais modificato OGM in Friuli. La Task Force per un’Italia Libera…
Dintorni fabbrica Bayer in Germania: strage d’api
21 giugno 2014 Il 2 aprile avvelenati tutti gli alveari nei pressi della fabbrica Bayer di Leverkusen, lungo il Reno,…