Le proposte dell’Unaapi al governo per la tutela delle api
Unaapi denuncia i numerosi e gravi episodi di avvelenamenti di api, conseguenti alla mancata assunzione di misure preventive e di controllo nell’uso e abuso di pesticidi e propone ai Ministri della Salute, delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare alcune prime, urgenti iniziative da considerare e assumere per la difesa di api e insetti impollinatori..
Scarica la lettera inviata ai Ministri!
Nel corso dell’ultima stagione apistica nel nostro paese si sono nuovamente verificati, in vari contesti colturali e territoriali, gravi fenomeni di apicidio, accertati dalla rete di monitoraggio Beenet:
• in Basilicata conseguentemente a trattamenti primaverili di fruttiferi in fioritura.
• In Emilia Romagna, con gran probabilità a seguito di approvvigionamento da parte delle api, in situazione siccitosa, d’acqua per fertirrigazione contenente insetticidi impiegati sulla coltura di pomodoro.
• Nelle Marche, e altre regioni vocate sulla fioritura del girasole, per utilizzo d'”innovative” sementi modificate geneticamente per la resistenza a un diserbante, per le quali non è stata effettuata la valutazione del rischio per gli impollinatori.
• In Sicilia per trattamenti di colture intensive di limone e arancio in presenza di forte essudazione di melata.
Unaapi chiede ai Ministri di prendere con urgenza provvedimenti adeguati:
• un maggiore controllo e, quando necessario, repressione adeguata ed esemplare di comportamenti criminali per uso improprio di pesticidi;
• divieto, quantomeno in periodi siccitosi, della fertirrigazione delle colture con miscele contenenti pesticidi che espongano a rischio gli impollinatori;
• sospensione immediata della commercializzazione in Italia di sementi di colza e girasole modificate per la resistenza a diserbante. Quantomeno fino a quando non sia stata completata un’adeguata valutazione dei rischi legati alla contaminazione botanica;
• divieto tassativo d’irrorazione con principi attivi tossici per gli impollinatori in presenza di essudazione di melata nella coltura e/o nella flora botanica circostante;
• il rifinanziamento dell’attività di monitoraggio della rete Beenet, per garantire il monitoraggio dell’evolversi dei fenomeni in campo.
• il miglioramento della determinazione del rischio da molecole e preparati fitosanitari con l’implementazione dell’insieme dei test previsti dalle linee guida elaborate dall’EFSA per api e impollinatori.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Appello degli apicoltori italiani agli eurodeputati
20 ottobre 2007 Iniziativa unitaria dell’apicoltura italiana con l’Appello sottoscritto da Fai e U.N.A.API agli europarlamentari italiani. A fine mese…
Pesticidi – Appello di Legambiente e Unaapi
26 maggio 2004 AL MINISTRO ALEMANNO CONTRO L’USO DI ALCUNI FITOFARMACI IN AGRICOLTURA IL 26 MAGGIO LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER…
Il Governo si impegni per un’agricoltura ecocompatibile
8 aprile 2008 Legambiente e Unione degli apicoltori italiani in piazza questa mattina a Roma Arnie vuote e alveari spopolati:…
Copertina di Time: “un mondo senza api”
14 novembre 2013 Il Time ha dedicato la copertina di agosto alle api. Sullo sfondo nero, la scritta: “un mondo senza…
Agrofarmaci: il re… E’ nudo!
(20 agosto 2009) In crescita l’impatto della chimica per ettaro di campagna coltivata in Italia! Quante volte avete sentito sbandierare…
Preannunciata nuova sospensione (la quinta!!!) dei concianti killer d’api
(ultimo aggiornamento 21 ottobre 2011) Con due comunicati distinti i Ministeri della Salute e dell’Agricoltura preannunciano (senza definire termini, modalità…