A partire dal 2015, anche il Castagno entra nell’elenco delle specie monitorate dal Progetto.
La campagna di monitoraggio di quest’anno sarà finalizzata alla sola raccolta di dati fenologici.
Successivamente, i dati, se in numero sufficiente, potranno essere utilizzati per la messa a punto del modello previsionale specifico e potremo, a partire dalle prossime campagne di monitoraggio, pubblicare anche per questa specie, carte fenologiche di analisi e previsione della fioritura.
E’ possibile vedere l’evolversi della fioritura nel bollettino settimanale IPHEN http://cma.entecra.it/upload/bollettino.pdf
Collaborare con il progetto è molto semplice, trovate qui tutte le informazioni.
Potrebbero interessarti
La prima “serrata” degli alveari d’Italia
(10 ottobre 2011) L’Unaapi ha promosso la mobilitazione degli apicoltori italiani, e simbolico”sciopero del servizio d’impollinazione” (con presidi, dibattiti, degustazioni e…
Neonicotinoidi: il Mipaaf si attiva
9 giugno 2007 Giuseppe D’Ambrosio, direttore generale per la qualità dei prodotti agroalimentari alimentari e forestali del Mipaaf, ha convocato…
Linee guida per la scelta delle piante di interesse apistico ammesse per l’eco-schema 5 e altre raccomandazioni
Le scelte concepite nel Piano Strategico della PAC 2023-2027 hanno incluso e integrato la maggiore ambizione ambientale configurata a livello…
Sospesi i neonicotinoidi
23 settembre 2008 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 221 del 22 settembre il testo del decreto di sospensiva…
La menzogna sul glifosato: il video
18 maggio 2016 Ti invitiamo a vedere e condividere il video realizzato da WeMove.Eu che contiene un’ottima sintesi di quanto…
Sottoscrizione popolare su ambiente api e apicoltura
8 febbraio 2009 Il XXV° Congresso dell’Apicoltura Professionale A.A.P.I.il 25 gennaio ha discusso e approvato all’unanimità il lancio di una…