Il prodotto Regent della BASF Agro, a base del neonicotinoide fipronil, utilizzato per il trattamento delle sementi è stato sospeso in Francia.
La società BASF Agro ed il suo presidente sono stati messi sotto accusa il 17 febbraio e il giudice Jean Guary, nell’ambito di una procedura d’inchiesta a Saint-Gaudens (Haute-Garonne) sulle cause di morte di centinaia di alveari nel Sud-Est della Francia, nella primavera del 2002, ha emesso l’ordine di sospensione dell’insetticida Regent. La firma tedesca è stata messa in stato d’accusa per “messa in vendita di un prodotto tossico e nocivo per la salute dell’uomo e dell’animale”.
Leggi l’articolo completo pubblicato su Le Monde
“La justice suspend la vente du Régent, accusé de tuer les abeilles”
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Il ministro Galan risponde agli apicoltori
(5 agosto 2010) Il Ministro all’Agricoltura Giancarlo Galan ha emesso un comunicato stampa, in risposta alla lettera inviatagli da Fai…
Progetto Iphen: monitoraggio fioritura castagno
16 giugno 2015 A partire dal 2015, anche il Castagno entra nell’elenco delle specie monitorate dal Progetto. La campagna di…
Ancora avvelenamenti… “fuori stagione”
15 ottobre 2012 Nonostante quasi tutte le colture del nostro territorio siano ormai giunte al termine del loro ciclo produttivo,…
Lotta alla Xilella fastidiosa in Puglia. Una cura peggiore del male?
aggiornato 18 aprile 2015 Le Associazioni: Medici per l’Ambiente, Medicina Democratica Onlus e Pesticide Action Network esprimono la preoccupazione che…
“Lo sporco lavoro” della lobby agrochimica contro lo stop Ue ai pesticidi killer d’api e vita
19 aprile 2013 L’ONG CEO – Osservatorio Corporativo Europeo – ha intercettato e resi pubblici gli scambi di corrispondenza privata…
Salvadori: stop definitivo a concianti del mais!
22 giugno 2012 L’Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, ha assunto una forte presa di posizione, con apposita lettera inviata ai Ministeri…