Anche quest’anno l’Emilia-Romagna ha disposto limitazioni agli spostamenti degli alveari nel periodo primaverile come misura di prevenzione contro il colpo di fuoco batterico. Dal 15 marzo al 30 giugno 2005 gli alveari situati nel territorio delle province di…
…Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e nel comune di Forlì non potranno essere trasferiti in altre aree dell’Emilia-Romagna e nelle aree italiane indenni dal colpo di fuoco, a meno che non vengano adottate idonee misure di quarantena.
Le api possono infatti contribuire alla disseminazione di “Erwinia amylovora”, il batterio responsabile del colpo di fuoco, e diffondere la malattia in territori ancora indenni. Questo metterebbe a serio rischio soprattutto le coltivazioni di pero e melo, che sono particolarmente sensibili al colpo di fuoco, e arrecherebbe gravi danni alle aziende agricole.
Nel periodo soggetto a regolamentazione gli alveari possono essere spostati purché vengano sottoposti ad un trattamento di quarantena consistente nella loro chiusura per la durata di 48 ore prima della sistemazione nella nuova postazione. Il periodo di quarantena potrà ridursi a 24 ore qualora gli alveari vengano trattati con acido ossalico, un prodotto di origine naturale già in uso in apicoltura che ha dimostrato una certa efficacia battericida contro il batterio “Erwinia amylovora”.
Prima di effettuare lo spostamento, gli apicoltori dovranno darne comunicazione al Servizio Veterinario della Unità Sanitaria Locale competente per il territorio dove ha sede l’apiario, e dovranno documentare la misura di quarantena adottata.
Le disposizioni sulla movimentazione degli alveari sono contenute nella determinazione del Servizio fitosanitario regionale n. 2214 del 25 febbraio 2005 pubblicata sul B.U.R. n. 51 del 16 marzo 2005, pag 173. Nella determinazione regionale è riportata la modulistica da utilizzare in questi casi e sono indicati i dosaggi e le modalità dei trattamenti con acido ossalico per gli alveari sottoposti a quarantena.
Il testo della determinazione è consultabile sul sito www.ermesagricoltura.it nelle pagine del Servizio fitosanitario regionale.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Il Consiglio Direttivo Unaapi si rinnova
8 marzo 2017 Durante l’ultima assemblea ordinaria svolta a Piacenza il 5/3/17 è stato ratificato il cambio di presidenza e…
Vicepresidente italiano al Copa-Cogeca
24 novembre 2007 Rinnovata la presidenza del gruppo europeo Miele del Copa- Cogeca. Un italiano vicepresidente Il rinnovo delle cariche…
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il 26 luglio, presso il Ministero della Salute, le associazioni Unaapi e Aspromiele, con le relative delegazioni composte rispettivamente dal…
In memoria di Antonio Monti
6 marzo 2009 Alla vigilia del compimento dei cento anni, il giorno 19 febbraio si è spento il decano degli…
Egregio Signor Ministro (1)…
(2)8 settembre 2002 A seguito dell’appello lanciato da Unaapi il 4 agosto scorso, nel quale si chiedeva a tutti gli…
A processo per aver criticato l’uso dei pesticidi
In Alto Adige parlare di pesticidi non si può. O meglio, si può, ma si rischia un processo. E’ ciò…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili