Subscribe Now

Trending News

Api / Agricoltura / Ambiente

Slovenia: nuove stragi d’alveari. Il Governo pone fuori legge i pesticidi killer delle api

30 maggio 2011 francese_18x12 spagnola_18x12

slovenia_bA seguito dei massicci spopolamenti di apiari nella regione nordorientale Pomurje, il Ministro all’Agricoltura sloveno Gregor Zidan ha decretato il divieto all’uso dei preparati Cruiser, sostanza attiva thiamethoxam, e Poncho, sostanza attiva clothianidin, pesticidi neurotossici per la concia delle sementi di mais. (Gazzetta Ufficiale della RS, n° 31/2011). Il governo ha vietato l’uso di neurotossici anche per il trattamento della colza per l’impatto delle possibili sinergie con altri pesticidi.

 

 

 

foto di alveari con api morte fuori

Gli apicoltori della regione Pomurje, a forte vocazione agricola, hanno costatato ancora una volta i drammatici effetti dell’uso dei concianti del seme del mais. In oltre 2.500 alveari, di 45 apicoltori, sono stati constatati i  drammatici danni nel corso della primavera, in concomitanza con i cantieri di semina del mais. Sono stati successivamente, ancora una volta, rinvenuti nei campioni di api morte i residui delle molecole killer d’api.

E’ stata avviata un’attività comune di monitoraggio, anche oltre confine, con le competenti autorità ungheresi, con una campagna congiunta di prelievo di campioni e per la condivisione dei risultati delle analisi relative agli spopolamenti di alveari ne zona di frontiera nei pressi di  Kobilje.

Già nel 2008 a seguito di una similare strage d’api il governo sloveno aveva posto fuori legge i concianti, poi, fidando sulle rassicurazioni sull’”accidentalità” dell’emissione tossica da parte delle multinazionali della chimica, il divieto era stato revocato dal precedente Ministro allì’Agricoltura, Milan Pogacnik.

Joze Ilersic, a capo del Servizio Fitosanitaria, ha dichiarato che un terzo del seme di mais era stato trattato con insetticida.

{jcomments on}

Potrebbero interessarti