Subscribe Now

Trending News

Api / Agricoltura / Ambiente

Ue: per l’uso sostenibile dei pesticidi

26 ottobre 2007

Il Parlamento Europeo per un diversa autorizzazione d’uso dei pesticidi che comprende fra l’altro il divieto d’autorizzazione di sostanze neurotossiche

 

1. Ue/1. Verso un uso sostenibile dei pesticidi in Europa –IL VELINO AGROALIMENTARE– Roma – Dopo un vivace dibattito, alla presenza di diversi rappresentanti dell ‘ industria chimica, degli agricoltori, degli ambientalisti e dei consumatori, il Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo ha approvato il cosiddetto “pacchetto pesticidi”. Si tratta di una serie di proposte per regolare e modernizzare l ‘ uso dei fitofarmaci nell ‘ Unione europea avanzate nelle rispettive relazioni dalle due eurodeputate tedesche Hiltrud Breyer, del gruppo dei Verdi, e Christa Klass, del Partito popolare europeo. La presidenza portoghese dell ‘ Ue, che ha fatto del tema una delle sue priorità del semestre, si attende un accordo fra gli Stati membri nell ‘ incontro dei ministri Ue dell ‘ agricoltura il prossimo 26 novembre, e il Parlamento di Strasburgo, forte della procedura di codecisione, è sullo stesso piano del Consiglio. Stando all ‘ eurobarometro, i pesticidi rappresentano la prima preoccupazione dei consumatori. Ogni anno in Europa si producono oltre 200 mila tonnellate di pesticidi, il 25 per cento dell ‘ intera produzione mondiale, ma a fronte di solo 4 per cento di terreno agricolo. Pertanto i deputati europei chiedono l’inasprimento delle norme Ue sia in materia di autorizzazioni sia sull’uso dei pesticidi in agricoltura. L’obiettivo dichiarato comune delle due relazioni approvate è quello di tutelare soprattutto le persone più vulnerabili, come gestanti e bambini. Il ciclo di vita dei pesticidi si compone di tre tappe: la commercializzazione di nuovi prodotti, il loro utilizzo quotidiano e lo stadio finale in cui diventano rifiuti. Il pacchetto esaminato dal Parlamento riguarda i primi due. Si tratta, più in particolare, di una Strategia tematica sull’uso sostenibile dei pesticidi (un insieme di orientamenti politici) accompagnata da due proposte legislative – da approvare in codecisione – relative alla sua attuazione. In particolare la relazione Breyer ha avanzato la proposta di regolamento sulla commercializzazione dei prodotti fitosanitari che ha tra l’altro l’obiettivo di attualizzare una direttiva europea del 1991 riguardante tale argomento. Le procedure di autorizzazione applicate ai nuovi prodotti saranno quindi riviste con lo scopo di rafforzare la protezione dell’ambiente e della salute, nonché di ridurre i test clinici sugli animali. Favorendo al contempo la concorrenza tra i produttori, a vantaggio degli agricoltori e degli altri utilizzatori.

In base al regolamento, sarà stilata una lista positiva a livello comunitario delle sostanze attive (componenti essenziali del prodotto). In questo esercizio un ruolo essenziale è attribuito all’Autorità per la sicurezza degli alimenti. I nuovi prodotti fitosanitari saranno in seguito autorizzati a livello nazionale sulla base di questo elenco. Le nuove disposizioni riguardanti i componenti dei pesticidi sono distinte dalle norme stabilite dal Reach per evitare che queste sostanze siano sottoposte a due procedure di autorizzazione. La proposta della Commissione prevede che la maggior parte delle nuove sostanze sia autorizzata in un primo tempo per un periodo di dieci anni, mentre quelle che presentano minori rischi lo sarebbero per 15 anni. Quelle, invece, che possono essere sostituite da sostanze meno tossiche, sarebbero autorizzate per soli sette anni. A questo proposito, i deputati chiedono che tale periodo sia ridotto a cinque anni per promuovere il ricorso ad alternative non chimiche. Se la Commissione propone che i rinnovi ulteriori delle autorizzazioni abbiano durata illimitata, i deputati chiedono invece che non eccedano dieci anni. D’altra parte i deputati sostengono la proposta di vietare le sostanze genotossiche, cancerogene, tossiche per la riproduzione o che hanno un impatto sul sistema endocrino, ma esigono restrizioni più stringenti per le eventuali deroghe minori che potrebbe prevedere la Commissione europea. Inoltre, propongono di aggiungere alla categoria di sostanze vietate quelle che hanno effetti neurotossici o immunotossici, e chiedono che un’attenzione particolare sia attribuita alle categorie vulnerabili come le gestanti, i feti e i bambini. Inoltre, auspicano che siano rafforzate le disposizioni relative ai test sugli animali che, a loro parere, dovrebbero essere effettuati solo in ultima istanza. Per quanto riguarda l’autorizzazione dei prodotti, la Commissione europea suggerisce di dividere l’Unione europea in tre zone geografiche (Nord, Centro e Sud): ogni prodotto autorizzato da uno Stato membro sarebbe automaticamente autorizzato in tutta la sua zona geografica. I deputati però sono contrari a questa proposta, preferendo un sistema unico di mutuo riconoscimento in cui gli Stati membri godrebbero di un certo margine di manovra per confermare, respingere o restringere l’autorizzazione in funzione delle proprie situazioni nazionali. I deputati, inoltre, insistono affinché siano attentamente valutati gli eventuali effetti che possono risultare dalla miscela di diverse sostanze in un prodotto.

Per quanto riguarda la relazione Klass, è stata ispirata dall ‘ obiettivo di regolamentare con una norma comunitaria il secondo stadio del ciclo di vita dei pesticidi, ossia la loro utilizzazione pratica per l’agricoltura, la silvicoltura e la gestione dei parchi. Per colmare questa lacuna, la Commissione propone una direttiva sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi. Tra le numerose misure proposte, figura quella di affidare agli Stati membri il compito di elaborare dei Piani d’azione nazionali (Pan) volti a identificare le colture, le attività e le zone per le quali i pesticidi presentano maggiori rischi, nonché a fissare degli obiettivi che permettano di trovare una soluzione a questi problemi. È inoltre proposto di vietare l’irrorazione aerea, con qualche deroga, e di identificare le zone ove non è tollerabile che un’utilizzazione minima, se non nulla, di pesticidi. La relazione della Klass per taluni aspetti, propone norme più severe. I deputati, infatti, pur sostenendo l’idea dei Pan, insistono sulla necessità che questi tendano a raggiungere un obiettivo comunitario di riduzione del 25 per cento entro cinque anni e del 50 per cento entro dieci, e obiettivi nazionali, compresi quelli specifici che riguardano sostanze particolarmente attive o tossiche. I deputati, inoltre, invitano gli Stati membri a instaurare delle tasse o dei prelievi sui pesticidi con l’obiettivo, a livello nazionale, di finanziare i Pan e, a livello Ue, di scoraggiare l’uso di pesticidi. D’altra parte, i deputati accolgono con favore la proposta di vietare l’irrorazione aerea (con alcune deroghe) dei pesticidi, tenuto conto dei rischi che essi possano derivare verso zone popolate o ecologicamente sensibili. Inoltre, chiedono che la popolazione sia preventivamente avvisata in caso di irrorazioni autorizzate in base alle deroghe previste. Per proteggere i corsi d’acqua, la Commissione propone di definire delle zone “cuscinetto” all’interno delle quali l’immagazzinamento e l’uso dei pesticidi sarebbero vietati. Queste zone, per i deputati, dovrebbero avere una larghezza minima di dieci metri. Infine, la Commissione propone di vietare o limitare l’uso di pesticidi nelle aree utilizzate dal pubblico in generale o da gruppi di popolazione sensibili e “almeno nei parchi, nei giardini pubblici, nei terreni sportivi, nei cortili delle scuole e nei parchi da gioco”. I deputati chiedono ancora di più: a loro parere, l’uso dei pesticidi deve essere vietato “in tutte le aree utilizzate dal pubblico”, compresi quindi “zone residenziali”, “campus scolastici” e “nelle prossimità delle zone in cui sono ubicate strutture sanitarie pubbliche”, come cliniche e ospizi, e in estese zone circostanti questi luoghi. Per quanto riguarda i due atti che devono essere adottati con la procedura di codecisione, nel corso della Plenaria saranno molto probabilmente presentati degli emendamenti di compromesso che tenteranno di raccogliere un vasto consenso tra i deputati. Tuttavia, a questo stadio sembra inevitabile che si dovrà comunque procedere a una seconda lettura dopo che il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura avrà definito la sua posizione comune, probabilmente il 26 novembre prossimo. (Federico Tulli)

{jcomments on}

 

Potrebbero interessarti