Grande esodo di alveari dalla pianura del Nord Ovest
Nel nord est le semine non sono ancora cominciate perché i campi sono ancora zuppi di pioggia.
Al nord ovest invece impera la siccità e le operazioni di semina del mais sono iniziate intorno a Pasqua nei terreni più fertili di pianura.
Quasi tutte le sementi di mais disponibili sul mercato sono oramai conciate (ricoperte da una polvere con un collante) con i nuovi insetticidi “neonicotinoidi di seconda generazione” prodotti dalle multinazionali della chimica Bayer e Syngenta.
Nella semina vengono disperse polveri sottili (PM10) di veleno insetticida. La rugiada del…
…mattino, i fiori dei fruttiferi e dei prati primaverili, le gialle distese di tarassaco, sono contaminati con un impatto ambientale “invisibile” ma non per questo meno pericoloso, poiché anche dosi infinitesimali di tali molecole uccidono tutti gli insetti con cui entrano in contatto, ed anche a chilometri di distanza dai campi di semina.
Il rapporto di causa effetto è immediato ed evidente, fuor d’ogni dubbio: iniziano le semine e gran parte delle api di campo ubriacate non sanno più tornare alla loro famiglia. Quelle che riescono a rientrare in breve tempo muoiono trascinandosi con terribili spasmi convulsivi.
Negli alveari restano solo la covata in allevamento e la casta delle giovani api (dedite alle cure di casa). Questi apiari non produrranno quindi più miele.
Si salvi chi può!
Grande esodo di alveari da tutte le zone di pianura del nord ovest. Gli apicoltori che ne hanno la possibilità cercano di portare in salvo i loro apiari fuggendo dalle pianure in piena fioritura per ritirarsi nelle zone alte e fredde dove la primavera arriverà più tardi e dove però le loro api rischiano di patire la fame.
{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Stop ai nicotinoidi anche dalla Fai
24 maggio 2007 Anche la Federazione Apicoltori Italiani, con un comunicato inequivocabile, chiarisce la propria posizione e si accomuna alla…
Neonicotinoidi: piu’ malattie per le api?
(8 gennaio 2010) Dai neonicotinoidi il grande incremento delle malattie delle api? Ulteriore conferma che i pesticidi neurotossici possono favorire…
Tornerà l’incubo flavescenza?
24 aprile 2003 E’ da pochi anni che è stata prevista nei vigneti la lotta obbligatoria allo scafoideo, vettore della…
Morie e spopolamenti d’api su girasole in fiore
6 agosto 2013 Nelle varie regioni del centro Italia vocate alla coltura del girasole si fanno sempre più preoccupanti e…
San Rossore: dove non volano le api
8 febbraio 2009 Seminario del Commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Toscana Dove non volano le api Sabato 24 gennaio…
Realacci: i neonicotinoidi vanno sospesi
9 giugno 2007 Il presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Ermete Realacci, chiede la sospensione urgente dell’autorizzazione d’uso…