Nuova micidiale moria d’api, con chiari e indiscutibili sintomi d’avvelenamento da molecole chimiche, in un apiario sito nei colli piacentini, territorio del comune di Borgonuovo Val Tidone. Nell’areale di raccolta dell’apiario erano presenti solo due principali fonti di bottinatura: erba medica e mais in fioritura. L’ipotesi più probabile è che la moria d’api sia conseguente al trattamento dei semi di mais con il geodisinfestante Santana della Sumitomo Chemical Italia, a base della molecola neonicotinoide clothianidina.
Guarda il video dello scempio di vita e fertilità.{jcomments on}
{youtube}TcU1BSNoAOI{/youtube}
Potrebbero interessarti
Coldiretti “scorda” ciò che la scienza ha accertato sugli effetti degli insetticidi sistemici
19 novembre 2013 Un recente comunicato di Coldiretti – su api e neonicotinoidi – sostiene che l’approccio e le conseguenti decisioni su…
Regent TS: rischi sottostimati
11 gennaio 2004 Secondo una expertise giudiziaria in Francia i rischi sono stati sottostimati. Un parere scientifico giudiziario stima che…
Neonicotinoidi: il Mipaaf si attiva
9 giugno 2007 Giuseppe D’Ambrosio, direttore generale per la qualità dei prodotti agroalimentari alimentari e forestali del Mipaaf, ha convocato…
Appello a sottoscrivere la mozione su OGM e apicoltura
(13 febbraio 2012) Unaapi e Conapi concordano pienamente, si associano quindi alla sottoscrizione promossa in Francia su OGM e apicoltura….
I neonicotinoidi provocano danno cerebrale anche ai mammiferi
Aggiornato 18 aprile 2013 – 5 settembre 2012 Non sterminano solo tutte le tipologie d’insetti, inclusi gli indispensabili impollinatori, ma…
Long Island: i neonicotinoidi contaminano le acque potabili
19 aprile 2013 L’American Bird Conservancy pubblica un nuovo report sulla contaminazione dell’acqua da pesticidi (inglese 1,17 MB). L’ABC suggerisce…