A seguito del sequestro, da parte del Corpo Forestale dello Stato, di un quantitativo di pappa reale, commercializzata da un apicoltore pugliese come prodotto biologico di origine italiana (quando in realtà si trattava di merce proveniente dalla Cina e le analisi per individuare la provenienza hanno evidenziato problemi di conservazione, dovuti probabilmente all’interruzione della catena del freddo) i media iniziano a occuparsi della tematica.
Su Il Fatto Alimentare articolo di Paola Emila Cicerone il 2 luglio 2014.
Vedi anche l’articolo di Eleonora Viganò del 3 marzo 2014.{jcomments on}
Potrebbero interessarti
Trovati residui di antibiotici nel miele
10 febbraio 2003 Uova e miele ‘agli antibiotici’, contenenti residui di farmaci vietati per legge e che invece arrivano anche…
Brindisi: sequestrati 8.000 kg di miele
6 maggio 2014 Il 2 maggio, grazie ad un intervento della Guardia di Finanza con la collaborazione con l’Ufficio delle…
Gli impollinatori al Parlamento Europeo dal 27 al 30 settembre!
Dal 27 al 30 settembre si svolgerà la Settimana europea degli impollinatori, l’evento sarà online per rispettare le restrizioni sanitarie…
Videochat TG – Miele Amaro
26 marzo 2015 Mercoledì 25 marzo il presidente di Unaapi, Francesco Panella è stato intervistato dalla giornalista Anna Scafuri nella videochat del…
Il “sistema miele” a Montalcino
21 ottobre 2002 Il Consiglio Comunale di Montalcino (Si), sulla scia di quanto aveva già fatto il mese scorso la…
Un’ottima notizia per le api e gli impollinatori
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo