L’operato di un dentista preistorico è stato rinvenuto in una mandibola fossile di 6.500 anni risalente al neolitico: un canino, appartenente “all’uomo di Lonche”, questo il nome del fossile esposto al Museo di storia naturale di Trieste, risulta infatti otturato con della comune cera d’api.
Sempre dalla scansione a raggi X emerge il buon operato del “dentista”: i margini della frattura sono infatti arrivati fino ad oggi ben sigillati dalla cera.
Anche se in passato avevamo già avuto testimonianze dell’operato di “dentisti preistorici”: si ricorda incisioni di molari in fossili neolitici rinvenuti in Pakistan e protesi dentarie egiziane, la mandibola dell’Uomo di Lonche rappresenta l’unico fossile che suggerisce l’uso di sostanze, in questo caso cera d’api, a fini terapeutici.
Le analisi del canino otturato sono state pubblicate dalla rivista PlosOne
Fonti e link alle notizie:
Potrebbero interessarti
Spaventapasseri da Oscar per un mondo migliore
24 settembre 2013 Un cortometraggio animato e un gioco per incoraggiare persone e aziende a fare scelte alimentari più etiche. …
“La solitudine dell’ape” su Repubblica TV
13 luglio 2014 Guarda la bellissima intervista a Paolo Enrico Archetti Maestri, degli Yo Yo Mundi, e Andrea Pierdicca, ospiti…
Api e apicoltori sul treno verso Expo
18 marzo 2015 Il Treno Verde per Expo promosso da Legambiente e Ferrovie è partito lunedì 23 febbraio da Caltanissetta…
La danza delle api: reportage dalla biennale di Venezia
(11 giugno 2009) Dai nostri inviati alla 53 Biennale d’Arte Contemporanea, Chiara Dai Prà e Paolo Faccioli Campo Santa Margherita,…
1° Concorso di vignette “Le Api per un’agricoltura durevole”
Aggiornato per errata corrige il 20 giugno – 15 giugno 2013 L’Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (Unaapi), l’Associazione Apicoltori Professionisti…
Lunga vita alle ragazze!
24 febbraio 2014 8 Marzo, Teatro della Tosse – Genova. Slow Food, Unaapi, Greenpeace, Legambiente, Aiab e Bee Generation celebrano…