Anche l’Apivar in vendita senza ricetta e dal 2014 disponibile HopGuard, a base di beta acidi
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2013 del relativo Comunicato del Ministero della salute, anche l’ Apivar® si aggiunge alla lista dei prodotti acaricidi per l’apicoltura in libera vendita senza obbligo di ricetta medico veterinaria.
Pertanto tutti gli attuali prodotti autorizzati in Italia per la lotta alla Varroatosi sono in regime di libera vendita senza obbligo di ricetta veterinaria e, trattandosi di medicinali veterinari ad azione antiparassitaria per uso esterno, la loro vendita al dettaglio e all’ingrosso non è riservata alla sole farmacie, ma “può essere effettuata anche negli esercizi commerciali rientranti nella relativa tabella merceologica”. (art 90 del dlgs 193/2006).
Si ricorda che il principio attivo dell’ Apivar® è l’amitraz, non consentito in apicoltura biologica e per il quale è previsto un LMR (limite massimo di residui) per il miele di 200 μg/kg.{jcomments on}
Nel contempo la Vita (Europe) Limited annuncia di aver avviato il processo di registrazione relativo a HopGuard®, della statunitense Betateach, a base di beta acidi estratti dal luppolo. Il processo di registrazione in Europa è previsto per la seconda metà del 2014, data a partire dalla quale gli apicoltori dovrebbero avere a disposizione un’altra arma efficace contro la varroa.
HopGuard® è molto facile da usare: due strisce sono piazzate tra i telaini di covata e non c’è bisogno di rimuoverli in quanto le strisce si estinguono naturalmente ed eventuali resti sono rimossi dalle api durante le normali attività di pulizia.
Potrebbero interessarti
Legge quadro: approvati emendamenti
29 luglio 2003 Il 22 luglio la XIII Commisione della Camera e il sottosegretario Teresio Delfino hanno espresso parere favorevole…
Problematiche relative alla lavorazione della cera
4 novembre 2001 di Marco Lodesani – Istituto Nazionale di Apicoltura L’azienda che trasforma cera si trova spesso al centro…
Novità sull’etichettatura del millefiori
20 giugno 2012 Pubblicata in gazzetta ufficiale nuova lettera circolare del MIPAAF sull’etichettatura del miele millefiori.
“Miele” officinale? Bocciato!
23 dicembre 2013 L‘Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per pratica ingannevole la linea di prodotti VitalMel,…
Libera circolazione per il trasporto di alveari e melari nei giorni festivi
Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 000392 del 13/12/2022 sono state recepite le proposte che…
Danni apicoltura 2002: sospesi la circolare Agea e i termini di presentazione delle domande
12 aprile 2004 L’AGEA ha finalmente sospeso i termini di presentazione delle domande relative alle Calamità 2002. Alleghiamo la nuova…