IL “PARTITO DEL MIELE” METTE D’ACCORDO LA DESTRA E LA SINISTRA: LA CAMERA APPROVA FINALMENTE LA LEGGE-QUADRO DELL’APICOLTURA
Chi ha detto che in Italia destra e sinistra sono sempre in disaccordo? A quanto pare esiste un trasversale “partito del miele” che oggi in Parlamento ha unito con dolcezza i due schieramenti
E’ stata infatti approvata dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati la legge-quadro dell’apicoltura, che finalmente andrà a disciplinare un importante settore del nostro Paese – quarto in Europa con i suoi 1.100.000 alveari e gli oltre 50.000 apicoltori – che non aveva fino ad oggi un suo strumento legislativo nazionale.
“E’ un avvenimento “storico” per la nostra apicoltura – afferma Francesco Panella, presidente dell’Unaapi (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani) che, dal 18 al 23 gennaio 2005 ad Arona, sul lago Maggiore, metterà in scena il congresso italiano di apicoltura professionale – questa legge arriva infatti a distanza di quasi 80 anni dalla precedente. La speranza è che, oltre a fare chiarezza in questo importante settore della nostra agricoltura, porti un incremento nella capacità produttiva del nostro Paese che, non dimentichiamolo, produce solo il 50% del proprio fabbisogno di miele. Fondamentale sarà anche far conoscere meglio il prodotto ed informare i consumatori che lo acquistano: sull’etichetta del miele deve essere indicata chiaramente la sua origine, a garanzia di genuinità e trasparenza, per distinguere il miele italiano artigianale di qualità da quello industriale o importato”.
Con questo provvedimento l’apicoltura è ora, a tutti gli effetti, oltre che attività ambientale, anche attività agricola. L’apicoltura è inoltre da oggi riconosciuta a tutti gli effetti “attività di interesse nazionale” utile per la conservazione dell’ambiente e della biodiversità: circa cinquanta miliardi di api saranno più protette, garantendo così l’impollinazione di 22 mila specie di piante selvatiche, oltre a quelle coltivate.
Montalcino, 15 dicembre 2004
Legge n. 313 del 24 dicembre 2004 “Disciplina dell’Apicoltura” (pdf 88 kb){jcomments on}
Potrebbero interessarti
Manuale Anagrafe Apistica: incoerenze e obblighi irragionevoli
15 febbraio 2014 Presa di posizione dell’Unaapi, con lettera aperta a Ministri e Assessori di Agricoltura e Salute, sulle inaccettabili…
Controlli alle aziende agricole
2 febbraio 2013 Sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è disponibile, in via sperimentale, la lista…
Anagrafe apistica nazionale:nuovo decreto sulle movimentazioni
28 novembre 2017 In data 22 novembre è stato convalidato un nuovo decreto a firma congiunta del Direttore Generale della…
PROPOSTA DI LEGGE N. 429 Disciplina dell’apicoltura
9 dicembre 2001 Proposta di Legge N. 429 Disciplina dell’apicoltura d’iniziativa dei deputati Sedioli, Rava, Oliverio, Rossiello, Preda, Borrelli, Franci,…
Aethina tumida: risarcimenti in Calabria
21 ottobre 2015 Con il Decreto n.10080 del 24/09/2015 la Regione Calabria ha dato mandato al pagamento degli indennizzi alle aziende…
OXUVAR: disponibile un altro prodotto a base di acido ossalico
21 aprile 2017 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 20 aprile 2017 dell’estratto del Comunicato del Ministero della Salute,…