DANNI 2002: NUOVA CIRCOLARE AGEA
Pubblicata la nuova circolare sul Programma di interventi urgenti nel settore apistico relativo alle avversità del 2002.
Alcune regioni hanno fissato il termine per la presentazione delle domande al 1 di luglio.
La Regione Piemonte ha prorogato il termine per la presentazione delle domande al 12 luglio 2004. (circolare n.6352 del 28 giugno 2004) – pdf 31 kb
L’U.N.A.API. invita tutti gli apicoltori ad affrettarsi a presentare la documentazione in tempo utile!
Pubblichiamo di seguito il testo completo della circolare (pdf 210 kb), compresi gli allegati, riguardanti:
la domanda di contributo (allegato 1);
elenco di liquidazione del contributo (allegato 2)
Valutazione U.N.A.API su Circolare emanata dall’AGEA avversità naturali anno 2002 in apicoltura (20 maggio 2004)
L’U.N.A.API.:
Si è mobilitata insieme ad apicoltori, associazioni ed enti, dall’estate 2002 in poi, per ottenere il riconoscimento dello stato di calamità che ha colpito l’apicoltura in quell’anno;
- Ha salutato con soddisfazione, a seguito della campagna d’informazione intrapresa, il riconoscimento della calamità 2002 da parte delle istituzioni e gli impegni assunti;
- Ha seguito passo passo tutti i tentativi per dare attuazione a quanto promesso dal Ministro Alemanno sulle azioni a sostegno degli apicoltori causa avversità naturali anno 2002;
- Ritiene positivo che si sia giunti, finalmente, alla emanazione di una circolare applicativa predisposta dall’AGEA;
- Saluta con soddisfazione alcune modifiche rispetto alla precedente circolare AGEA del 16 febbraio 2004, in particolare la possibilità di “ponderare” la variazione d’alveari per azienda negli anni in oggetto e la possibilità d’accedere all’aiuto anche per i produttori apistici con meno di 105 alveari;
- Lamenta che non si sia voluto considerare esplicitamente il caso delle aziende apistiche da poco insediate, penalizzando particolarmente i giovani;
- Constata che la frase contenuta nella Circolare AGEA DEL 20/5/04, al sedicesimo capoverso, “Ulteriori verifiche potranno essere disposte dagli Uffici istruttori delle Regioni….al fine di risolvere eventuali anomalie od incongruenze rilevate” può consentire agli Enti delegati di superare la grave carenza per le aziende di recente insediamento;
- Invita gli Enti delegati ad attivarsi per l’interpretazione più aderente alle necessità ed all’effettivo danno subito da parte degli apicoltori nell’anno 2002 ed a predisporre tempistiche di raccolta delle domande tali da essere temporalmente praticabili;
- Sollecita tutti gli apicoltori ad affrettarsi a presentare le domande complete della documentazione richiesta, avvalendosi anche dell’assistenza delle associazioni apistiche territoriali aderenti all’U.N.A.API.
- Invita gli apicoltori a porre la massima attenzione alla data di scadenza di presentazione delle domande che è o sarà fissata dai vari enti delegati (alcuni enti hanno già fissato quale data limite il 1 di luglio), la data del 30 settembre, infatti, riguarda il rapporto tra gli enti delegati alla raccolta delle domande e loro validazione e l’AGEA
Francesco Panella, Presidente U.N.A.API.
Potrebbero interessarti
Aethina tumida: pubblicato il decreto su eradicazione ed indennizzi
19 dicembre 2014 Nella odierna gazzetta ufficiale (GU n.294 del 19-12-2014) è stato pubblicato il decreto del direttore generale della…
BDA: novità in materia di movimentazioni
Dal 27 settembre 2022 è attiva in Banca Dati Nazionale la funzionalità di registrazione automatica in BDN – sezione apicoltura…
Manuale operativo dell’anagrafe apistica nazionale: nuova e tempestiva sollecitazione di Unaapi
11 aprile 2014 Avendo riscontrato il recepimento parziale di quanto richiesto da Unaapi con la precedente lettera aperta a Ministri…
Controlli alle aziende agricole
2 febbraio 2013 Sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è disponibile, in via sperimentale, la lista…
Origine del miele: nuova norma d’etichettatura
(13 settembre 2011) L’Italia anticipa Bruxelles e fissa le altezze dei caratteri per l’indicazione dell’origine in etichetta. Il decreto ministeriale…
Anche l’Apivar in vendita senza ricetta e dal 2014 disponibile HopGuard, a base di beta acidi
5 aprile 2013 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2013 del relativo Comunicato del Ministero della salute,…