Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 000392 del 13/12/2022 sono state recepite le proposte che da tempo l’Unaapi aveva provveduto ad inoltrare al MIT al fine di consentire i trasporti di alveari per il nomadismo e di melari, effettuati con veicoli di massa superiore alle 7,5 tonnellate nei giorni festivi e in altri giorni dell’anno, individuati con l’indicato decreto, nei quali è in generale vietata la circolazione dei mezzi pesanti.
L’art 8 comma 1 del decreto indica tra le categorie di merci, non assoggettabili al divieto, il trasporto del miele non invasettato e al successivo comma 2 lettera e) specifica esplicitamente che i divieti alla circolazione non si applicano ai veicoli che trasportano animali vivi quali le api per il nomadismo.
Si tratta di un atto di estrema sensibilità nei confronti del settore apistico ed in particolare nei confronti del nomadismo, sempre più riconosciuto come tecnica indispensabile alla sopravvivenza di api ed aziende apistiche, come da anni l’Unaapi sostiene.
Un nostro sentito ringraziamento va al neo Ministro del MIT Sen. Matteo Salvini ed agli uffici ministeriali che hanno curato il provvedimento.
Testo integrale del decreto:
Qui la nota inviata da Unaapi a settembre 2020:
Potrebbero interessarti
Il reportage fotografico della manifestazione degli apicoltori europei a Bruxelles del 18 febbraio 2002
21 febbraio 2002 {gallery}sigplus/200202_bruxelles{/gallery} {jcomments on}
Giovedì 14 gennaio evento finale progetto Innov’Api
Giovedì 14 gennaio l’evento finale del progetto Innov’Api a partire dalle ore 14 sulla piattaforma Zoom. Si susseguiranno relatori nazionali e internazionali che…
In memoria di Antonio Monti
6 marzo 2009 Alla vigilia del compimento dei cento anni, il giorno 19 febbraio si è spento il decano degli…
Lutto nell’apicoltura sarda
16 maggio 2016 Dopo una lunga ed estenuante battaglia è deceduto, domenica 15 maggio, Salvatorangelo Caboni.E’ stato persona, apicoltore di…
Nel 2020 ancora una primavera killer per le api
Nonostante il cielo sembri veramente più blu e l’aria più respirabile per il blocco causato dalla quarantena, non si fermano,…
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Domenica 10 ottobre è la giornata di “Urban Nature“, la festa della Natura in città, organizzata dal WWF, per scoprire…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
Audizione alla Camera dei Deputati – intervento del Presidente Unaapi, Giuseppe Cefalo
Aggiornata la guida EFSA alla valutazione del rischio dei pesticidi sulle api
Appello di Unaapi, Conapi e Aapi ai Ministri Lollobrigida e Schillaci per una lotta più incisiva contro le frodi nel miele
Unaapi e Aapi ricevute dall’On. Luigi D’Eramo
Unaapi: si rinnova il consiglio direttivo