Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 000392 del 13/12/2022 sono state recepite le proposte che da tempo l’Unaapi aveva provveduto ad inoltrare al MIT al fine di consentire i trasporti di alveari per il nomadismo e di melari, effettuati con veicoli di massa superiore alle 7,5 tonnellate nei giorni festivi e in altri giorni dell’anno, individuati con l’indicato decreto, nei quali è in generale vietata la circolazione dei mezzi pesanti.
L’art 8 comma 1 del decreto indica tra le categorie di merci, non assoggettabili al divieto, il trasporto del miele non invasettato e al successivo comma 2 lettera e) specifica esplicitamente che i divieti alla circolazione non si applicano ai veicoli che trasportano animali vivi quali le api per il nomadismo.
Si tratta di un atto di estrema sensibilità nei confronti del settore apistico ed in particolare nei confronti del nomadismo, sempre più riconosciuto come tecnica indispensabile alla sopravvivenza di api ed aziende apistiche, come da anni l’Unaapi sostiene.
Un nostro sentito ringraziamento va al neo Ministro del MIT Sen. Matteo Salvini ed agli uffici ministeriali che hanno curato il provvedimento.
Testo integrale del decreto:
Qui la nota inviata da Unaapi a settembre 2020:
Potrebbero interessarti
Petrini scrive sui mieli di qualita’
1 febbraio 2006 Carlin Petrini, il presidente di Slow Food, oltre ad un importante intervento con cui ha contribuito ai…
Intervista a Panella a Radio1 Baobab
(30 settembre 2011) Per ascoltare l’intervista a Francesco Panella su Radio 1, realizzata nella trasmissione “Baobab l’albero delle notizie”, cliccare…
L’Unaapi a Bruxelles partecipa all’iniziativa sul “Silenzio dei leader” sulla natura
22 febbraio 2018 L’Unaapi aderisce all’iniziativa di BirdLife, EEB e NABU, con la dichiarazione congiunta, che chiede ai leader europei…
L’apicoltura italiana piange Giorgio Celli
(11 giugno 2011) Il professor Giorgio Celli si è spento oggi a Bologna, a 76 anni, nel reparto di Terapia…
Germania: tutto sui neonicotinoidi
18 maggio 2008 La documentazione sul caso dei neonicotinoidi in Germania: L’articolo dello Spiegel (pdf 61 kb) La decisione dell’Agenzia…
Anagrafe Apistica: Unaapi scrive a Ministeri e Regioni
14 ottobre 2015 Dagli apicoltori un ulteriore contributo e urgente sollecito per poter finalmente puntare e sperare in un positivo…
Recent Posts ARTICOLI
Notizie Recenti
Commissione europea: “un nuovo patto per gli impollinatori”
37° Congresso dell’apicoltura professionale AAPI a Sacrofano (Roma)
2022: un anno non semplice, ma i segnali positivi ci sono
Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR): lettera a firma congiunta Unaapi, Conapi e BeeLife
Condivisione dell’habitat tra api allevate e impollinatori selvatici