Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 000392 del 13/12/2022 sono state recepite le proposte che da tempo l’Unaapi aveva provveduto ad inoltrare al MIT al fine di consentire i trasporti di alveari per il nomadismo e di melari, effettuati con veicoli di massa superiore alle 7,5 tonnellate nei giorni festivi e in altri giorni dell’anno, individuati con l’indicato decreto, nei quali è in generale vietata la circolazione dei mezzi pesanti.
L’art 8 comma 1 del decreto indica tra le categorie di merci, non assoggettabili al divieto, il trasporto del miele non invasettato e al successivo comma 2 lettera e) specifica esplicitamente che i divieti alla circolazione non si applicano ai veicoli che trasportano animali vivi quali le api per il nomadismo.
Si tratta di un atto di estrema sensibilità nei confronti del settore apistico ed in particolare nei confronti del nomadismo, sempre più riconosciuto come tecnica indispensabile alla sopravvivenza di api ed aziende apistiche, come da anni l’Unaapi sostiene.
Un nostro sentito ringraziamento va al neo Ministro del MIT Sen. Matteo Salvini ed agli uffici ministeriali che hanno curato il provvedimento.
Testo integrale del decreto:
Qui la nota inviata da Unaapi a settembre 2020:
Potrebbero interessarti
Egregio Signor Ministro (1)…
(2)8 settembre 2002 A seguito dell’appello lanciato da Unaapi il 4 agosto scorso, nel quale si chiedeva a tutti gli…
Anche il MAQS® in vendita senza ricetta
5 luglio 2015 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2015 dell’estratto del Comunicato del Ministero della Salute,…
Firma anche tu il manifesto per il miele
6 novembre 2002 Collegati al sito web di Legambiente e firma anche tu il manifesto per il miele, come hanno…
Aethina tumida: risarcimenti in Calabria
21 ottobre 2015 Con il Decreto n.10080 del 24/09/2015 la Regione Calabria ha dato mandato al pagamento degli indennizzi alle aziende…
Approvato il decreto legge sugli aiuti alle aziende apicole
6 novembre 2002 La Camera ha approvato, nella seduta del 5 novembre, in via definitiva la conversione, con modifiche, del…
Danni apicoltura 2002: chiesta sospensione circolare Agea
17 marzo 2004 Martedì 16 marzo si sono riuniti a Roma i funzionari regionali per discutere sull’applicabilità della Circolare AGEA…
Recent Posts ARTICOLI
Proteine in immagini: una nuova frontiera per visualizzare l’impatto dei fattori di stress nelle api mellifere
Il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa
“Urban Nature”, la natura in città: gli eventi a cura delle associate Unaapi
Monitoraggio nazionale varroa
Come prevedere la fioritura di acacia e castagno secondo i modelli Iphen
Notizie Recenti
<strong>Possibili contributi pubblici per la nutrizione degli alveari?</strong>
Crisi del mercato del miele italiano: Unaapi e Aapi scrivono al Ministro Lollobrigida
Un aiuto agli apicoltori alluvionati dell’Emilia-Romagna
Il Sottosegretario di Stato On. M. Gemmato riceve la delegazione Unaapi
Il Ministero della Salute impone agli apicoltori obblighi inutili, inattuabili e incontrollabili